2025: un anno di avanzamenti per il trasporto marittimo europeo

Mentre il 2025 si avvicina alla sua conclusione, emerge con chiarezza quanto in questo anno il settore marittimo europeo abbia vissuto una fase di rinnovamento profondo, segnata dall’arrivo di nuove navi, dal potenziamento di diverse linee e da investimenti mirati a migliorare tecnologia, sostenibilità e qualità dell’esperienza di viaggio.

Brittany Ferries: la flotta che cambia il volto del canale della Manica

La compagnia che più di tutte ha trainato il cambiamento nel 2025 è Brittany Ferries, protagonista di un importante programma di rinnovamento flotta. Quest’anno ha messo in servizio due unità di nuova generazione.

La “Guillaume de Normandie”, operativa dalla primavera sui collegamenti da e per Portsmouth, introduce una tecnologia ibrida LNG-elettrica che permette di ridurre consumi ed emissioni, offrendo al tempo stesso un’esperienza di bordo più confortevole. A inizio anno è entrata in servizio anche la “Saint-Malo”, anch’essa ibrida e progettata per garantire traversate più silenziose e stabili sulla linea che collega Saint-Malo a Portsmouth.

Viking Line: la svolta elettrica nel Baltico

Nel Nord Europa, Viking Line ha attirato l’attenzione con l’annuncio dell’arrivo della più grande nave completamente elettrica al mondo destinata al trasporto passeggeri. L’unità, prevista per la rotta Helsinki–Tallinn, rappresenta un momento storico per il Mar Baltico: sarà alimentata esclusivamente da batterie di grande capacità, aprendo la strada a un modello di navigazione privo di emissioni e caratterizzato da una silenziosità inedita per un traghetto passeggeri.

Stena Line: un nuovo ibrido per il Mare d’Irlanda

Nel 2025 anche Stena Line ha compiuto un passo importante nel rinnovamento della propria flotta con l’ingresso in servizio della Stena Futura. Si tratta di un traghetto ibrido di nuova generazione, progettato per ridurre consumi ed emissioni grazie all’utilizzo combinato di batterie e motori ad alta efficienza. L’unità è stata pensata per potenziare i collegamenti nel Mare d’Irlanda, offrendo maggiore capacità di trasporto e standard di bordo più moderni. Con la Futura, la compagnia conferma il proprio impegno verso una navigazione più sostenibile e competitiva.

Baleària: il Mediterraneo guarda all’elettrico

Nel Mediterraneo occidentale, Baleària prosegue il suo percorso verso una flotta più sostenibile. Nel 2025 la compagnia ha confermato un progetto che porterà, nei prossimi anni, all’introduzione del primo collegamento completamente elettrico tra Tarifa e Tangeri. Sebbene non immediata, questa prospettiva indica con chiarezza la direzione verso cui si stanno orientando molte rotte brevi: frequenza elevata, zero emissioni e un’esperienza di viaggio più moderna.


Il 2025 restituisce dunque l’immagine di un panorama europeo in pieno movimento, dove nuove tecnologie, investimenti mirati e servizi rinnovati stanno ridisegnando il modo di viaggiare via mare. Le nuove navi e i progetti annunciati mostrano un settore che vuole essere sempre più moderno, efficiente e attento all’ambiente, anticipando un’evoluzione destinata a influenzare profondamente gli anni a venire.


Utilizziamo cookies tecnici, propri o di terze parti, per analizzare il traffico su questo sito web, migliorare la tua esperienza di navigazione e per mostrarti pubblicità personalizzata. Puoi accettare tutti i cookies, rifiutarli o gestire le tue preferenze. Per saperne di più