Destination Dupe: scoprire mete alternative in traghetto per sfuggire all’overtourism
Negli ultimi anni, il fenomeno dell’overtourism ha trasformato alcune delle località più amate del Mediterraneo in destinazioni sovraffollate, con conseguenze tangibili sull’ambiente, sull’economia locale e sull’esperienza di viaggio stessa. File interminabili, spiagge affollate e incremento dei prezzi rischiano di compromettere la magia di luoghi iconici.
Da qui nasce il concetto di “destination dupe”, ovvero mete alternative, spesso meno conosciute, che offrono atmosfere simili alle destinazioni più famose, ma con un turismo più sostenibile e un ritmo più autentico.
E lo sai come raggiungere queste destinazioni? In traghetto, ovviamente! Un modo comodo di viaggiare che riduce anche l’impatto ambientale rispetto ad altri mezzi.
Perché scegliere una “destination dupe”?
Optare per una meta alternativa non significa rinunciare a panorami spettacolari o a esperienze uniche, anzi. Significa:
• Vivere un luogo senza folla, con più spazio e tempo per assaporarne la vera essenza.
• Sostenere l’economia locale in aree meno battute.
• Viaggiare in modo responsabile, riducendo la pressione turistica su destinazioni già sature.
• Scoprire paesaggi e tradizioni autentiche che spesso sfuggono agli itinerari di massa.
Dai un’occhiata a queste destinazioni alternative...
Syros mantiene il fascino delle Cicladi, ma con meno turisti, un centro storico elegante e un’autentica vita greca. Si raggiunge facilmente in traghetto dal Pireo o dalle isole vicine.
Da non perdere Ermoupoli, con le sue piazze in marmo e i caffè affacciati sul porto, e i villaggi come Ano Syros, ricchi di storia e panorami mozzafiato.
Più selvaggia rispetto alle altre Baleari, Minorca conquista con paesaggi incontaminati e ritmi rilassati. Il traghetto da Maiorca o da Barcellona permette di raggiungerla comodamente.
Imperdibili le calette come Cala Macarella e Cala Mitjana, e il Camí de Cavalls, un sentiero costiero che abbraccia l’intera isola.
3. Invece della Costa Smeralda → La Maddalena
Mentre le località più glamour della Sardegna attirano folle e yacht di lusso, l’Arcipelago di La Maddalena sorprende con panorami marini spettacolari, piccoli borghi portuali e un arcipelago tutto da esplorare in barca. Si raggiunge comodamente in traghetto da Palau e permette di vivere il vero spirito sardo lontano dal clamore.
Tra le tappe imperdibili ci sono Cala Coticcio, detta “Tahiti” per i colori, e l’isola di Caprera, ricca di sentieri ideali per il trekking.
4. Invece di Capri & Ischia → Procida
Meno mondana ma altrettanto affascinante, Procida incanta con le sue case color pastello, i vicoli silenziosi e le piccole calette. È raggiungibile in traghetto da Napoli o Pozzuoli e offre un’esperienza genuina. Da non perdere Marina Corricella, il borgo di pescatori più pittoresco dell’isola, e l’isolotto di Vivara, riserva naturale collegata da un ponte
5. Invece di Creta → Karpathos
Un’isola greca ancora autentica, con spiagge spettacolari e piccoli villaggi di montagna. Collegata via traghetto a Rodi e al Pireo.
Vale la pena visitare Olympos, villaggio tradizionale dove il tempo sembra essersi fermato, e le baie di Apella e Kyra Panagia, tra le più belle dell’Egeo.
Un invito a cambiare rotta
Il Mediterraneo è un mosaico di luoghi meravigliosi, molti dei quali restano in secondo piano rispetto alle mete più famose. Scegliere una destination dupe significa non solo scoprire angoli autentici e vivere viaggi più rilassati, ma anche contribuire alla tutela del patrimonio naturale e culturale.
La prossima volta che pianifichi un viaggio, prova a guardare oltre le solite cartoline, potresti trovare il tuo paradiso personale e raggiungerlo comodamente in traghetto!