Prezzi dei traghetti: focus su Isola d’Elba, Capri e Ischia
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.
Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

VOTO MEDIO: 4,81/5 Basato su 35997 recensioni
Pollice su recensioni
Il 98% dei nostri clienti consiglia il nostro servizio agli amici.

 

Prezzi dei traghetti: focus su Isola d'Elba, Capri e Ischia

focus-prezzi-elba-capri-ischia.jpg In seguito allo speciale dedicato ai prezzi delle rotte a lungo raggio più gettonate dell’Estate 2017, l’Osservatorio di Traghettilines vuole adesso far luce anche sulla situazione relativa alle tratte brevi più prenotate negli ultimi anni, ossia l’Isola d’Elba, Ischia  e Capri.

L’analisi viene effettuata paragonando le tariffe medie dell’anno in corso rispetto all’anno passato, prendendo in esame date di altissima stagione.

Isola d’Elba (Andata e Ritorno)*

Biglietto tipo

Data acquisto

Data partenza

Data ritorno

Prezzo medio

% di differenza

2016

Aprile 2016

06/08/16

20/08/16

202,98€

 

2017

Aprile 2017

05/08/17

19/08/17

210,67€

+ 3,5 %

*Il biglietto tipo è composto da 2 adulti + 1 o 2 bambini di età compresa fra i 4 e gli 11 anni, con auto al seguito.

Ischia (Andata e Ritorno)*

Biglietto tipo

Data acquisto

Data partenza

Data ritorno

Prezzo medio

% di differenza

2016

Aprile 2016

06/08/16

20/08/16

156,40€

 

2017

Aprile 2017

05/08/17

19/08/17

168,45€

+ 7,6 %

*Il biglietto tipo, in questo caso, è composto da 2 adulti con auto al seguito.

Capri (Andata e Ritorno)*

Biglietto tipo

Data acquisto

Data partenza

Data ritorno

Prezzo medio

% di differenza

2016

Aprile 2016

06/08/16

20/08/16

81,60€

 

2017

Aprile 2017

05/08/17

19/08/17

81,57€

0%

*Il biglietto tipo è composto da 2 passeggeri adulti.

La percentuale di rincaro, seppur presente, è piuttosto esigua se confrontata con quella riguardante le tratte a lungo raggio, dove la media di aumento degli importi risulta essere circa del 30%. Ciò è dovuto al fatto che destinazioni come Isola d’Elba, Capri ed Ischia, ma anche Isole Eolie, Tremiti ed Egadi,  non sono state coinvolte dalla politica prezzi decisamente aggressiva del 2016, attuata in particolar modo dalle compagnie di navigazione che operano verso la Sardegna.  Il lieve rialzo delle tariffe riguardante queste rotte è imputabile principalmente alle tasse, quali le imposte di sbarco, diritti portuali, supplementi carburante e IVA, che da quest’anno colpisce anche le tratte brevi, fino al 2016 esenti.

Questi cambiamenti tariffari sono dunque esterni a fattori legati esclusivamente ai listini prezzi delle varie società marittime, ma piuttosto circoscritti ad elementi dettati dagli Organi Statali e dagli Enti Amministrativi.