I prezzi dei traghetti negli ultimi anni: focus su Sardegna e Grecia
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.
Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

 

I prezzi dei traghetti negli ultimi anni: focus su Sardegna e Grecia

porto di Messina L’Osservatorio di Traghettilines continua, anche quest’anno, la sua attività di monitoraggio dell’andamento prezzi dei traghetti, prendendo in esame il pricing degli ultimi anni. L’obiettivo è puntato sulla destinazione Grecia, meta estera tra le più gettonate, e sulla Sardegna, regina indiscussa delle vacanze in Italia.

L’analisi si basa nuovamente su un biglietto tipo composto da 2 adulti + 1 o 2 bambini di età compresa fra i 4 e gli 11 anni, con auto al seguito, sistemazione in cabina, in date a cavallo di ferragosto, studiando nello specifico le tratte Livorno/Civitavecchia - Olbia e v.v e Ancona -Patrasso/Igoumenitsa e v.v, ossia le linee maggiormente trafficate relative a Sardegna e Grecia. Ciò che emerge da questa indagine non è  la politica prezzi aggressiva riscontrata invece nel 2016, anno atipico relativamente ai prezzi commercializzati dalle compagnie di navigazione, contrassegnato da molte tariffe eccezionalmente a ribasso, soprattutto riguardanti la destinazione Sardegna, bensì un riallineamento dei prezzi sui livelli medi del 2015.  

Livorno/Civitavecchia – Olbia (Andata e Ritorno)

Biglietto tipo

Data acquisto

Data partenza

Data ritorno

Prezzo medio

% di differenza

2006

Aprile 2006

13/08/06

25/08/06

677,80 €

 

2010

Aprile 2010

13/08/10

28/08/10

796,04 €

+ 17,4%

2014

Aprile 2014

02/08/14

17/08/14

882,16 €

+ 10,8%

2015

Aprile 2015

01/08/15

16/08/15

948,79 €

+ 7,5%

2016

Aprile 2016

06/08/16

20/08/16

658,29 €

-30,6%

2017

Aprile 2017

05/08/17

19/08/17

952,68 €

+ 44,5 % rispetto al 2016

+ 0,4 % rispetto al 2015

 

Ancona – Patrasso/Igoumenitsa (Andata e Ritorno)

Biglietto tipo

Data acquisto

Data partenza

Data ritorno

Prezzo medio

% di differenza

2006

Aprile 2006

13/08/06

25/08/06

677,80 €

 

2010

Aprile 2010

13/08/10

28/08/10

796,04 €

+ 17,4%

2014

Aprile 2014

02/08/14

17/08/14

882,16 €

+ 10,8%

2015

Aprile 2015

01/08/15

16/08/15

859, 29

-2,5%

2016

Aprile 2016

06/08/16

20/08/16

791,80 €

-8,0%

2017

Aprile 2017

05/08/17

19/08/17

911,80 €

+15,2 % rispetto al 2016

+ 6% rispetto al 2015

 

Come già pronosticato nell’articolo del 27 Maggio 2016, iniziative commerciali molto aggressive atte a un forte abbassamento prezzi sono generalmente circoscritte nel tempo e non sono da intendersi come una reale diminuzione permanente delle tariffe. Nel 2016 si poteva parlare semplicemente di un ridimensionamento dei prezzi  limitato alla stagione in corso, nel 2017 stiamo registrando infatti un riadeguamento dei costi rispetto agli anni precedenti.

Il modo più efficace, dunque, per riuscire a contenere il costo del biglietto traghetto è sicuramente quello di continuare ad affidarsi alle promozioni cosiddette “Early Booking”, sconti destinati a chi prenota con largo anticipo rispetto alla data di partenza. Questa tipologia di offerte non solo permette di acquistare il proprio passaggio in traghetto a prezzi ridotti, ma anche di avere a disposizione una più ampia scelta di orari e sistemazioni.