Focus sulle tariffe dell'Estate 2023
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.
Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

 

Focus sulle tariffe dell'Estate 2023

L' Estate 2023, nonostante i rincari provocati dall'inflazione e le numerose perturbazioni climatiche verificatesi nel nostro Paese, ha visto oltre 37 milioni di italiani partire per le vacanze. Come ogni anno, il mese che ha registrato il maggior numero di spostamenti è stato Agosto, malgrado il traffico notoriamente maggiore e i prezzi più alti. Fra le mete più gettonate di questa stagione resistono ancora ai primi posti la Sardegna, la Sicilia, la Corsica e l'Isola di Ischia.

Torna, così, quest'anno l'attività dell'Osservatorio di Traghettilines dedicata al monitoraggio dei prezzi delle destinazioni più richieste, con lo scopo di studiarne le oscillazioni tariffarie.

Lo schema che segue prende in esame due tra le combinazioni di biglietto fra le più prenotate: 1 passeggero adulto in passaggio ponte nel primo esempio e 2 adulti + 2 bambini con auto al seguito in sistemazione cabina nel secondo caso. I dati si riferiscono ai viaggi effettuati nei mesi di alta stagione, da Giugno ad Agosto.

Ciò che risulta particolarmente evidente è come le compagnie che effettuano viaggi a lungo raggio non abbiano intrapreso una politica di aumento prezzi, mantenendo le tariffe piuttosto in linea con l'anno precedente, attuando, anzi, un decremento sulle linee da/per la Sicilia. Complice di questo andamento le numerose offerte che le società marittime interessate hanno adottato all'inizio dell'anno ed esteso durante la maggior parte dell'estate, permettendo ai passeggeri di prenotare il proprio biglietto traghetto a tariffe convenienti.

Le compagnie che insistono, invece, su tratte a corto raggio registrano un lieve aumento generale delle tariffe. Queste società raramente applicano delle promozioni, al contrario, mantengono i prezzi pressochè inviariati durante tutto l'anno.

Presumibilmente, questo lieve rialzo dei prezzi è riconducibile soprattutto a tasse e imposte di sbarco, diritti portuali, carburante e IVA.