Focus sulle tariffe dei traghetti
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.
Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

 

Focus sulle tariffe dei traghetti

La maggior parte delle compagnie di navigazione, nello specifico quelle che effettuano tratte a lungo raggio, non dispone di tariffe fisse, ma al contrario i loro prezzi subiscono continue variazioni e tendono ad aumentare in prossimità della data di partenza, inoltre le tariffe sono inversamente proporzionali alla disponibilità dei posti. Naturalmente, i prezzi sono più alti nei momenti di maggiore richiesta, quindi nei periodi estivi e in concomitanza di ponti e festività. Queste, però, sono solo alcune indicazioni di massima, l’Osservatorio di Traghettilines vuole fare un po’ di chiarezza sulle differenti tipologie di offerte e promozioni di cui è possibile approfittare per la propria prenotazione.

È opportuno iniziare dividendo le promozioni in due categorie: la classe delle agevolazioni disponibili tutto l’anno e applicabili sempre e la classe delle offerte temporanee e soggette a disponibilità limitata.

Nel primo gruppo rientrano gli sconti legati all’età del passeggero, grazie ai quali i bambini di età inferiore agli 11 anni e gli over 65 possono viaggiare a tariffe più basse o addirittura gratuitamente. Fanno parte di questa categoria anche le agevolazioni riservate ai passeggeri a mobilità ridotta e ai loro accompagnatori, ai residenti o ai nativi delle isole e i loro familiari e i gruppi, solitamente formati da almeno 10-15 persone. Ovviamente, per poter ottenere tali sconti è necessario presentare al momento dell’imbarco tutta la documentazione richiesta al fine di dimostrare la legittimità della richiesta.

Il secondo gruppo, invece, include tutte le promozioni temporanee che le compagnie di navigazione lanciano durante l’anno, come pacchetti speciali, offerte early booking, sconti riservati a ai viaggi di ritorno se prenotati contestualmente all’andata, sconti sulle sistemazioni, sconti su specifiche categorie di veicoli e così via. La varietà di queste offerte è vastissima e dipende da ogni singola società marittima, così come le varie limitazioni ad esse associate. È importante sottolineare che grazie a queste offerte è possibile prenotare il proprio viaggio con sconti che superano anche il 50%, ma generalmente il biglietto emesso non è rimborsabile in caso di annullamento, o non è modificabile.

In ogni caso, cosa comprende il costo totale del viaggio? Sul biglietto traghetto vengono riportate tutte le voci relative ai costi sostenuti che includono la quota passeggeri, la quota veicoli, le tasse portuali, le tasse governative, i contributi di sbarco ove previsti, i supplementi prevendita, l’iva e i supplementi legati ad eventuali incrementi del costo carburante. Il prezzo, quindi, varia anche in base alle fluttuazioni delle voci sopraindicate.