Viaggiare in traghetto: focus sul trasporto merci
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.
Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

 

Viaggiare in traghetto: focus sul trasporto merci

L'imbarco degli autoveicoli commerciali avviene con metodologie e disposizioni diverse da quelle impiegate per i mezzi comuni, anche il processo di acquisto del biglietto e le tariffe dedicate possono essere differenti. Come fare, quindi, a prenotare un viaggio in traghetto per un mezzo commerciale? Quale iter bisogna seguire? Quali documenti sono necessari?

Innanzitutto è importante specificare quali siano considerati veicoli merci.  Camion, autoarticolati, motrici e furgoni rientrano in questa categoria, ma alcune compagnie di navigazione includono anche automobili e mini-van immatricolati autocarro, cioè tutti quei mezzi omologati per il trasporto di merce, anche se ne sono privi durante la traversata.

Inoltre, per molte  società marittime, non solo veicoli con un carico di articoli destinati alla vendita o accompagnati da bolla sono da intendersi come mezzi commerciali, ma anche, ad esempio, van e furgoni che trasportano effetti personali o utilizzati per effettuare un trasloco privato.

Infine, anche il passaggio di un'autovettura o di un motociclo senza conducente rientra in tale categoria.

Per acquistare un ticket per un trasporto merci è necessario comunicare nome e cognome dell'autista, un numero di cellulare, marca, modello, targa del mezzo e targa del rimorchio se presente, dimensioni fuori tutto e peso del veicolo, tipo merce trasportata, eventuale necessità di alimentazione elettrica, dati per la fatturazione.

Per il passaggio di un'auto senza conducente è necessario, inoltre, fornire i nominatavi delle persone incaricate della consegna e del ritiro del veicolo presso le rispettive biglietterie di porto.

È importante sottolineare come molte compagnie di navigazione non permettono la prenotazione  di un biglietto per trasporto merce con un anticipo superiore a 7- 10 giorni rispetto alla partenza.

Il costo di un biglietto per trasporto merci viene calcolato in base alle dimensioni del veicolo più gli oneri portuali, le tasse e i supplementi.

Una volta acquistato il biglietto è necessario presentarsi al check-in con almeno 3 ore di anticipo rispetto all'orario previsto di partenza, fatta eccezione per la destinazione Isola d'Elba per cui il limite è 1 ora e mezzo,  per poter permettere agli addetti di effettuare tutti i controlli opportuni e predisporre l'imbarco di tutti i veicoli in sicurezza.

L'imbarco degli autoveicoli commerciali è subordinato a criteri di volta in volta stabiliti dal Comando della nave in quanto strettamente collegato alle esigenze di quest'ultima e della sua corretta navigabilità. Il personale è autorizzato a rifiutare l'imbarco di automezzi in sovraccarico rispetto alla portata ufficiale dei medesimi e in ritardo rispetto al limite richiesto per il check-in.

Tutti i conducenti devono esibire, all'atto della presentazione all'imbarco degli autoveicoli, un documento di identità, i documenti di trasporto completi e tutti gli altri documenti prescritti per il trasporto stesso, ivi compresi quelli doganali. E', inoltre, di loro responsabilità  la sistemazione e la rizzatura del carico sugli automezzi, nonché la chiusura e la piombatura. Gli autoveicoli, durante la traversata, debbono essere lasciati con gli sportelli apribili, con la marcia innestata e con le chiavi di accensione nell'interno.

Per quanto riguarda il trasporto di veicoli frigoriferi questo è soggetto alle norme del Ministero dei Trasporti e della Navigazione e del R.I.N.A. che vietano l'uso a bordo delle fonti di energia del veicolo. La compagnia di navigazione consente la fornitura di energia attraverso il circuito elettrico di bordo previa disponibilità e qualora il conducente o chi per esso ne abbia fatto richiesta all'atto della prenotazione e qualora il veicolo sia dotato dello speciale innesto anti-deflagrante. Il solo ed unico responsabile dell'allacciamento è il caricatore, anche verso i terzi.

Il trasporto di merci pericolose è consentito, ma disciplinato da precisi regolamenti indicati nell' IMDG, Codice Internazionale delle Merci Pericolose, al fine di garantire la sicurezza dei passeggeri, degli equipaggi e delle strutture delle navi.