Gluten Free in traghetto
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.
Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

 

Gluten Free in traghetto

Gluten Free in traghettoA fronte di una sempre più crescente richiesta, affiancata da una altrettanto sempre crescente attenzione verso l’allergia al glutine, l’Osservatorio di Traghettilines  intende fornire qualche utile informazione su come ottenere un pasto “gluten free” a bordo delle navi.

E’ necessario premettere che sulle tratte a media percorrenza, non si crea la necessità di un vero e proprio pasto dato che le traversate hanno tempistiche ridotte. Pertanto, tutti i traghetti operanti tratte brevi mettono a disposizione dei propri passeggeri snack salati e dolci confezionati ma privi di glutine.

Sulle tratte a lunga percorrenza, invece, le navi dispongono non solo di bar ma anche di ristoranti e self service in cui è possibile consumare un pasto completo o un ricco spuntino.

La scelta delle pietanze è varia: si cucinano sia piatti caldi che preparazioni fredde come le insalate che possono essere maggiormente consumate durante un pranzo o durante tutta la stagione estiva.

Proprio la presenza di una cucina di bordo attrezzata, permette ma solo previa segnalazione , la preparazione di pietanze gluten free. Occorre precisare che, le compagnie non dispongono di un vero e proprio menu per celiaci ma possono fornire interi pasti senza glutine in modo da soddisfare in toto la richiesta dei propri clienti.

A tale scopo è fondamentale e necessario segnalare, in prossimità della partenza, la propria intolleranza al glutine facendo specifica richiesta di un pasto idoneo alla compagnia di navigazione interessata che provvederà a soddisfare la richiesta del cliente. In mancanza di tale segnalazione, la compagnia non potrà garantire dei cibi privi di glutine, se non confezionati, poiché non si potrà garantire il pieno rispetto delle dinamiche previste per la preparazione di pietanze gluten free, procedure che richiedono tempo e non possono essere improvvisate o seguite in modo parziale nel pieno interesse del soggetto coinvolto.