Isole minori della Sardegna e come raggiungerle
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.
Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

VOTO MEDIO: 4,81/5 Basato su 36007 recensioni
Pollice su recensioni
Il 98% dei nostri clienti consiglia il nostro servizio agli amici.

 

Isole nell’Isola… ma quali sono? E come è possibile raggiungerle?

Le più conosciute sono indubbiamente quelle che costituiscono l’Arcipelago del Sulcis, nella parte sud-occidentale dell’isola. Tra queste spiccano l’isola di Sant’Antioco, la più grande che misura oltre 100 km2, e San Pietro. La prima è collegata alla Sardegna per mezzo di un ponte, mentre la seconda è raggiungibile solo via mare con dei battelli che partono da Portoscuso e arrivano a Carloforte; inoltre sono operativi anche collegamenti fra le due isolette, dal porto di Carloforte a quello di Calasetta.  Il porto più vicino collegato al continente è senza dubbio Cagliari, facilmente raggiungibile da Civitavecchia, Napoli e Palermo.

Seconda isola per grandezza è l’Asinara, circa 50 km2, situata nell’estrema punta nord-ovest della Sardegna, nel Golfo omonimo. Durante la prima guerra mondiale l’Isola divenne luogo di prigionia, e in seguito, fino al 1997, fu sede di un carcere di massima sicurezza in cui vennero internati brigatisti e mafiosi. La chiusura al pubblico per svariati anni ha permesso all’isola di preservare inalterate flora e fauna, evitare la cosiddetta cementificazione e dare vita al Parco Nazionale dell’Asinara. Proprio in virtù di questo paradiso naturale l’accesso all’Asinara è soggetto a limitazioni, i pochi traghetti che hanno l’autorizzazione a sbarcare sull’isola partono da Porto Torres e da Stintino e trasportano solo passeggeri a piedi e in bicicletta. La traversata dura circa un’ora e mezzo, nel periodo estivo i collegamenti sono attivi quotidianamente, mentre durante la bassa stagione solo a giorni alterni. Da Stintino, inoltre, è possibile usufruire del servizio Taxi Boat  che permette di raggiungere l’isola comodamente a qualsiasi ora si voglia! È possibile raggiungere Porto Torres sia dalla Francia che dall’Italia, dai porto di Tolone, Marsiglia, Genova e Civitavecchia. La città inoltre è ben collegata anche al porto di Barcellona e a diverse località della Corsica.

Nel settore nord-orientale della Sardegna, invece, si trova l’Arcipelago della Maddalena, composto da oltre 60 fra isole e isolotti, tra cui La Maddalena, Caprera e Budelli. Quest’ultima è certamente la più conosciuta grazie al suo mare limpido e alla sua sabbia rosa. Raggiungere queste isole è molto semplice grazie a tour organizzati dell’Arcipelago che partono da Palau, vicino Olbia e dalla Costa Smeralda. È possibile raggiungere Olbia e Golfo Aranci dai porti di Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia con le compagnie di navigazione Tirrenia, Moby, Sardinia Ferries e Grimaldi Lines, che offrono fino a 15 partenze al giorno  in diverse fasce orarie per incontrare le esigenze di tutti i passeggeri.

Perché, dunque, limitarsi a visitare solo la Sardegna?