L’AI rivoluziona l’assistenza e l’esperienza di viaggio in traghetto

Il trasporto marittimo è tradizionalmente associato a grandi navi, rotte consolidate e pratiche di viaggio che si tramandano nel tempo. Oggi però anche questo settore sta vivendo una trasformazione silenziosa e profonda grazie all’arrivo dell’intelligenza artificiale (IA), che sta ridefinendo tanto i processi operativi quanto l’esperienza dei viaggiatori.

Marino: l’assistente virtuale di Traghettilines

L’IA è ormai uno strumento centrale nell’assistenza clienti, e proprio in questo contesto Traghettilines ha intrapreso un progetto ambizioso: creare un assistente virtuale capace di offrire supporto immediato, multilingue ed efficace.

Nasce così Marino, il nostro AI Virtual Assistant: proprio come un marinaio affidabile accompagna gli utenti in ogni fase della loro navigazione. Realizzato in collaborazione con un’azienda specializzata, è oggi pienamente operativo nel servizio clienti via WhatsApp.

Il progetto è stato avviato nell’ottobre 2024 con un obiettivo chiaro: rendere l’assistenza più veloce, continua e accessibile. Dopo una fase di test in ambiente controllato, Marino è entrato in funzione a gennaio 2025 ed è stato progressivamente esteso a tutta la rete di assistenza WhatsApp, trasformando il modo in cui ci relazioniamo con i nostri utenti.

Alla base del progetto c’è un modello linguistico avanzato, capace di comprendere e rispondere in linguaggio naturale. Marino non attinge a fonti generiche sul web, ma utilizza esclusivamente dati interni, validati e strutturati dal nostro reparto IT, tradotti quando necessario per una migliore efficienza. Sin dall’inizio il sistema è sottoposto a monitoraggio costante, con aggiornamenti regolari per migliorarne precisione ed efficacia.

L’obiettivo è chiaro: rendere l’assistenza sempre più ricca, personalizzata e tempestiva, facendo di Marino un punto di riferimento nell’assistenza digitale per la biglietteria marittima.

Rotte più intelligenti grazie all’IA

L’impatto dell’intelligenza artificiale non si limita al customer care. Una delle applicazioni più concrete riguarda la pianificazione delle rotte. L’IA è in grado di analizzare enormi quantità di dati – dalle condizioni meteo al traffico marittimo, dalla profondità delle acque ai consumi di carburante – e suggerire variazioni che rendono la navigazione più sicura ed efficiente.

Un esempio è quello di Stena Line, che ha sperimentato il Voyage Optimisation System sulle rotte tra Svezia e Danimarca: i test hanno dimostrato come anche piccole correzioni di rotta possano ridurre tempi di percorrenza, consumi ed emissioni.

Manutenzione predittiva: prevenire è meglio che curare

Un altro ambito chiave è la manutenzione. Grazie a sensori installati a bordo, l’IA consente di monitorare in tempo reale lo stato dei motori e delle componenti principali, rilevando anomalie prima che si trasformino in guasti. Questo approccio rende la navigazione più sicura, riduce i ritardi e permette di programmare con precisione gli interventi tecnici, trasformando la manutenzione da reattiva a preventiva.

Esperienza passeggeri sempre più personalizzata

L’IA sta migliorando anche la qualità del viaggio. Un esempio concreto arriva da Balearia, compagnia spagnola che ha equipaggiato 13 traghetti con il sistema Smart Ship, una piattaforma digitale che offre servizi esclusivi a bordo: intrattenimento on demand, WhatsApp gratuito anche senza copertura mobile, giochi e contenuti interattivi, quotidiani e riviste digitali, fino alla videosorveglianza delle aree pet-friendly.

Grazie a queste innovazioni, l’esperienza di viaggio diventa più comoda, personalizzata e vicina alle nuove esigenze dei passeggeri.

IA e sostenibilità

La riduzione dell’impatto ambientale è una priorità del settore marittimo. Diversi operatori stanno sperimentando sistemi che regolano automaticamente la velocità delle navi in funzione dei consumi e delle emissioni, riducendo così in modo significativo la CO₂ senza compromettere la puntualità delle tratte.

Uno sguardo al futuro

Dall’assistenza digitale ai passeggeri fino alla pianificazione delle rotte, dalla manutenzione predittiva ai servizi a bordo, l’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il trasporto marittimo.

Il caso di Marino mostra come l’IA possa già oggi migliorare concretamente l’esperienza del cliente, mentre gli esempi di Stena Line e Balearia dimostrano che le sue applicazioni operative e di servizio sono già in navigazione.

I traghetti del futuro saranno sempre più digitali, sostenibili e vicini alle esigenze dei viaggiatori: ciò che fino a pochi anni fa sembrava fantascienza, oggi è realtà.


Utilizziamo cookies tecnici, propri o di terze parti, per analizzare il traffico su questo sito web, migliorare la tua esperienza di navigazione e per mostrarti pubblicità personalizzata. Puoi accettare tutti i cookies, rifiutarli o gestire le tue preferenze. Per saperne di più