La flotta Corsica Sardinia Ferries e la sua ammiraglia

Fondata nel 1968 da Pascal Lota, la Corsica Sardinia Ferries originariamente aveva il nome Corsica Line. La compagnia fu la prima ad effettuare collegamente marittimi tra la Corsica e l'Italia, inizialmente con il traghetto denominato Corsica Express, che poteva ospitare fino a 600 passeggeri e 60 veicoli.

Nel 2023 la società marittima si è preparata al viaggio inauguarle della sua nuova ammiraglia, la Mega Vicotria. Il traghetto, acquistato nell'estate del 2022 dalla compagnia Viking Line, è stato sottoposto a ristrutturazione presso il cantiere navale di Genova e ha visto nuova luce nella primavera successiva.

La nave è salpata il 19 maggio 2023 dal porto di Savona alla volta di Bastia.

Con i suoi 170 metri di lunghezza, la Mega Victoria può trasportare oltre 2400 passeggeri e 450 veicoli e, grazie ai suoi quattro motori diesel che forniscono una potenza complessiva di circa 24000 kW, può raggiungere una velocità di 21,5 nodi.

Per una traversata confortevole la nave dispone di 460 cabine, suddivise in diverse categorie: interne (senza oblò) o esterne (con oblò), quadruple o doppie e suite.

Per coloro che non desiderano acquistare una cuccetta è possibile prenotare una poltrona o un passaggio ponte ed usufruire dei ponti esterni e i saloni all'interno della nave.

A completare l'offerta dei servizi a bordo, sulla nave si trovano numerosi punti di ristoro come lo Sweet Café, il ristorante à la carte Dolce Vita, il self-service Yellow's e il buffet all-you-can-eat Veranda.

Per un relax a 360 gradi la Mega Vicotria mette a disposizione boutique, play area per bambini da 1 a 10 anni e un solarium con piscina e snack bar.

La Mega Victoria, inoltre, è dotata di un sistema di localizzazione del veicolo nei garage: Parking Memo è l'applicazione fornita dalla compagnia atta ad orientare i passeggeri all'interno degli spazi della nave.

La compagnia, nell'ottica di una sempre maggiore attenzione all'ambiente, ha adottato il programma Yellow Cares, inserendo all'interno della Mega Victoria un compattatore per lattine e plastica che i paseggeri possono usare per contribuire alla tutela del mare attraverso il riciclo dei rifiuti.

La Mega Victoria è impiegata prevalentemente sulle rotte Italia-Corsica, nello specifico nei collegamenti tra i porti italiani di Savona e Livorno e i porti francesi di Bastia e Ile Rousse, con partenze sia diurne che notturne.