Nuove regole per viaggiare in Europa
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.
Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

 

Nuove regole per viaggiare in Europa

Dopo due anni dall’inizio della pandemia da Covid-19 in Europa finalmente si inizia a viaggiare con più libertà. Molte delle restrizioni fino adesso adottate, infatti, sono state allentate permettendo una circolazione semplificata.

La normativa che disciplina i viaggi all’interno dell’Unione Europea, al momento, prevede  che i passeggeri possano muoversi liberamente all’interno dei confini della comunità europea presentando solamente una delle certificazioni verdi COVID-19 o altra certificazione riconosciuta come equivalente ossia il completamento del ciclo vaccinale, oppure un attestato di guarigione oppure un test antigenico con risultato negativo valido 48 ore oppure molecolare valido 72 ore.  

Anche per i minori di età superiore ai 6 anni sono obbligatori questi requisiti, mentre nessuna restrizione è prevista per i bambini fino a 5 anni.

Rimane obbligatorio l’utilizzo delle mascherine di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 sui mezzi di trasporto quali treni, aerei e traghetti.

Al rientro in Italia da un paese estero è prevista inoltre la compilazione del PLF, Passanger Locator Form.

Si sottolinea, comunque, che le singole Regioni italiane hanno la facoltà di imporre ulteriori  obblighi o restrizioni in relazione alla provenienza da determinati Stati o aree geografiche.

Sebbene le nuove normative siano atte ad agevolare gli spostamenti e anche finalmente il turismo leisure, e a ripristinare i normali viaggi da/per l’estero, l’emergenza sanitaria da Covid-19 non è conclusa. È importante sottolineare come ogni viaggio, che sia per piacere o per lavoro, può ancora costituire un rischio legato alla salute o può comunque subire variazioni, quali cancellazioni o modifiche, relative all’emergenza in corso.

 Non solo il Corona Virus ha modificato il modo di viaggiare in Europa, ma anche la Brexit, ossia l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, ha contribuito alla creazione di nuove regole per viaggiare in Europa. Dal primo Ottobre 2021, infatti, è richiesto un passaporto valido per tutta la durata del soggiorno, per poter Entrare nel Regno Unito. Non è, quindi, più sufficiente la carta di identità UE o EEA, a meno che non si sia in possesso di un’ autorizzazione specifica, come per esempio il permesso “settled” o “pre-settled”.

Queste regole sono valide anche per tutti i minori, di qualsiasi età, che si recano nel Regno Unito, anche per seguire corsi di studio.

Si ricorda, infine, che la situazione è in continua evoluzione, di conseguenza, anche le regole ad essa rivolte, pertanto si invitano i passeggeri a verificare quali documenti siano necessari per raggiungere la meta del proprio viaggio al momento della partenza.