Tipologie di sistemazioni a bordo: focus sulle cabine
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.
Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

VOTO MEDIO: 4,81/5 Basato su 35950 recensioni
Pollice su recensioni
Il 98% dei nostri clienti consiglia il nostro servizio agli amici.

 

Tipologie di sistemazioni a bordo: focus sulle cabine

Tipologie di sistemazioni a bordo: focus sulle cabine La scelta della vacanza si avvicina e, stabilita la meta, non resta che decidere come raggiungerla. Per chi si appresta a partire in traghetto è importante conoscere i servizi fruibili a bordo, primi fra tutti le sistemazioni a disposizione.

I vettori che operano tratte a corto raggio, come per esempio le navi che effettuano viaggi verso l’Isola d‘Elba, Ischia, Capri, le Isole Eolie e le Isole Tremiti dispongono solo ed esclusivamente della sistemazione cosiddetta “passaggio ponte” o eventualmente poltrone, così come tutti gli aliscafi, senza eccezione alcuna.

I traghetti che invece percorrono distanze maggiori e prevedono diverse ore di viaggio, come per esempio le navi verso la Sardegna, la Sicilia e le destinazioni internazionali, offrono diverse tipologie di sistemazione:

  • Il passaggio ponte, o passaggio semplice, che consiste nella possibilità di accomodarsi in tutte le aree comuni della nave, sia sui ponti esterni che interni, usufruendo di tavolini, sedie e divanetti  predisposti a tal servizio. Questa è la soluzione più economica.
  • La poltrona, che prevede un posto assegnato numerato su una poltrona similare a quelle dei pullman o dei cinema, talvolta reclinabile, in saloni dotati di televisori e bar.
  • Il posto letto in cuccetta condivisa.
  • Le cabine, comode e confortevoli che garantiscono il massimo relax e la totale privacy durante tutta la traversata.

Ma quante tipologie differenti di cabine esistono sulle navi e quali sono i servizi accessori di cui dispongono? Ogni compagnia di navigazione propone soluzioni diverse, ma nella quasi totalità dei casi è possibile prenotare le cabine sia sulle tratte diurne che notturne. Le cabine possono essere interne o esterne, in base alla presenza o meno di un oblò. All’interno della cabina sono solitamente disposti due letti singoli (cabina doppia) o due letti a castello (cabina quadrupla). Le cabine, in base alla tariffa e al vettore, possono o meno avere il bagno privato. È importante tener presente che se si acquista una cabina per un numero di occupanti inferiore a quello potenziale, i letti non utilizzati verranno chiusi e resi inaccessibili. La cabina prenotata diventa così riservata in via esclusiva e nessun altro passeggero potrà accedervi.

Esistono inoltre cabine lusso e suite che si differenziano per una metratura più ampia e offrono servizi aggiuntivi quali Tv, bagno privato, divanetti e finestre.

Per andare incontro alle esigenze dei propri ospiti, molte compagnie offrono la possibilità di ospitare il proprio amico a 4 zampe in cabine specifiche prenotabili esclusivamente da coloro che viaggiano con un animale al seguito.

Per coloro che hanno necessità particolari, le società marittime mettono a disposizione cabine con accesso facilitato per disabili, prenotabili telefonicamente, in numero limitato.

Solitamente, l'assegnazione della cabina avviene all’atto del check-in e il ritiro della chiave o keycard avviene direttamente alla reception della nave. Alla reception è inoltre possibile richiedere, a pagamento, culle e lettini per i bambini di età inferiore ai 4 anni.

È opportuno sottolineare che le cabine dovranno essere liberate con un certo anticipo rispetto all’attracco in porto, per permettere allo staff di bordo di prepararle per la partenza successiva. Per concedere ai propri clienti di riposare il più a lungo possibile all’interno della cabina, alcune compagnie di navigazione hanno attivato un servizio di late check-out, acquistabile con un sovrapprezzo.

Il prezzo della sistemazione cabina, ordinariamente, è più elevato del semplice passaggio ponte o della sistemazione in poltrona, ma molto spesso le compagnie di navigazione propongono offerte e tariffe scontate, quindi è sempre bene, prima di procedere con l’acquisto del biglietto, verificare le promozioni in vigore al momento.