Validità del biglietto, annullamenti e variazioni della prenotazione
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.
Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

VOTO MEDIO: 4,81/5 Basato su 36071 recensioni
Pollice su recensioni
Il 98% dei nostri clienti consiglia il nostro servizio agli amici.

 

Validità del biglietto, annullamenti e variazioni della prenotazione

Può capitare di dover cambiare i programmi, di dover, quindi, anche modificare o annullare una prenotazione già effettuata. È possibile cancellare un biglietto già acquistato? È possibile effettuare una modifica? Si avrà diritto ad un rimborso o sarà necessario pagare una penale?

Di seguito alcune informazioni per rendere il processo più chiaro e semplice.

È opportuno, innanzitutto, ricordare che il biglietto rappresenta a tutti gli effetti un contratto di trasporto e, pertanto, i dati inseriti nella prenotazione devono corrispondere esattamente ai passeggeri e ai veicoli che viaggeranno, poichè, in caso contrario, potrebbe essere negato l'imbarco.

Il biglietto, ai sensi del Codice della Navigazione, è personale e non cedibile ed è valido esclusivamente per il trasporto specificato. Inoltre, tutti i passeggeri, compresi i minori, devono presentare al porto, insieme al ticket, anche un documento di identità idoneo e in corso di validità, in caso contrario l'accesso a bordo del traghetto sarà rifiutato, senza diritto ad alcun rimborso.

Ogni passeggero è tenuto ad esibire il documento di viaggio a qualsiasi ufficiale o funzionario del vettore, che ne può fare richiesta in qualunque momento.

Nessun rimborso sarà concordato per mancato imbarco a causa di rifiuto da parte dell’autorità o di mancanza/insufficienza della documentazione fornita del passeggero o del veicolo.

Il biglietto è valido, dunque, solo ed esclusivamente per i passeggeri, il veicolo, la tratta, la data e l'orario prenotati.

In caso di cambiamenti di programma, diventa pertanto necessario richiedere una variazione. Fa eccezione la formula "Parti Prima" delle compagnie Moby e Toremar da/per l'Isola d'Elba, grazie alla quale è possibile utilizzare il biglietto acquistato anche per tutte le corse antecedenti a quella prenotata, nella stessa giornata/tratta e previa disponibilità, senza dover corrispondere alcun adeguamento tariffario o richiedere un variazione.

Molte compagnie di navigazione non permettono il cambio dell'interstatario del biglietto, tutte le altre modifiche, invece, sono generalmente possibili, a meno che le condizioni del ticket acquistato non lo neghino. I biglietti emessi, infatti, applicando determinate tariffe promozionali o sconti potrebbero non essere modificabili.

Qualora, invece, la tariffa applicata preveda possibili le modifche è opportuno informare che queste implicano sempre le cosiddette "penali di variazone". Le compagnie possono applicare dei costi fissi e/o un adeguamento tariffario, in base alla modifica richiesta.

Le variazioni sono ovviamente possibili solo previa disponibilità del servizio richiesto e generalmente sono accettate entro un limite di tempo antecedente la partenza, che può variare da alcuni giorni a poche ore, in base alla società di navigazione e alla tratta.

Perfezionato il contratto di trasporto la compagnia di navigazione non può recedere da esso mentre al passeggero è riconosciuta la facoltà di recesso. Qualora le condizioni della tariffa del ticket acquistato prevedano l'annullamento - si ricorda che tariffe speciali possono non ammettere il rimborso in caso di cancellazione – le compagnie di navigazione applicano dei costi di penale.

Più la richiesta di annullamento viene effettuata vicina alla partenza prevista, più la penale sarà alta e il rimborso esiguo. La quasi totalità delle società di navigazione prevede il 100% di penale per annullamenti richiesti al di sotto delle 24h dalla partenza.

Fondamentale è avvisare che in caso di ritardo al check-in, rispetto all'orario indicato sulla prenotazione, la compagnia è libera di negare l'imbarco al passeggero e a non corrispondere nessun rimborso. Il passeggero è tenuto ad accertarsi, prima della partenza, che non siano intervenute

variazioni relative alla partenza prenotata. Le compagnie di navigazione, per i casi previsti dal Codice della Navigazione e per i casi di oggettiva necessità e/o forza maggiore, hanno il diritto di sopprimere una partenza, di modificare eventuali scali, di cambiare il porto di partenza/arrivo, di destinare la nave ad un'altra linea, di anticipare o ritardare la data o l'orario di partenza, di sostituire il mezzo che effettuerà il trasporto.

Si raccomanda di prendere sempre visione delle condizioni di trasporto e di viaggio delle compagnie di navigazione scelte, per essere a conoscenza di eventuali costi o limitazioni in caso di modifiche e annullamenti.