Organizzare un viaggio di gruppo in traghetto
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.
Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

 

Come organizzare un viaggio di gruppo in traghetto

Viaggi di gruppo in traghettoIl viaggio in traghetto spesso viene associato ad un trasporto per individuali ma sono molti, invece, i gruppi di turisti che utilizzano questo servizio di trasporto durante i loro viaggi ed itinerari.

Solitamente, l’ organizzazione di un viaggio in traghetto per un gruppo, rispetto a quella per gli individuali, segue un iter che nella maggior parte dei casi viene gestito da un booking specifico.

E’ fondamentale stabilire fin da subito un numero minimo di partecipanti, sulla base del quale le compagnie di navigazione possono garantire delle “gratuità” sia in termini di passaggio ponte che in termini di trasporto autobus: a fronte di un minimo di partecipanti garantito, infatti, alcune compagnie concedono la gratuità ad alcuni passeggeri, tra questi sicuramente all’autista accompagnatore, oltre al trasporto gratuito del bus o minibus.

Non dobbiamo escludere dall’accezione “gruppo” anche comitive di bikers o compagnie di automobilisti che viaggiano sì insieme, ma ciascuno con il proprio mezzo privato sia esso moto o auto. Anche in questo caso, con alcune compagnie di navigazione è possibile ottenere il passaggio moto o auto gratuito oltre a delle tariffe agevolate sul passeggero.

Quando si parla di gruppo non è possibile prescindere da tariffe agevolate o ridotte tese ad incentivare questo tipo di viaggio in periodi di media/bassa stagione cosicché si possa apportare beneficio a stagionalità che a livello turistico sono forse meno appetibili ma certamente non meno interessanti.

Oltre ad un’agevolazione tariffaria sul trasporto marittimo, il gruppo può beneficiare di tariffe scontate anche per quanto concerne i pasti a bordo con speciali menu dedicati da prenotare prima della partenza.

Inoltre, per semplificare le operazioni di imbarco del gruppo, molto spesso i titoli di viaggio emessi non sono nominativi come succede nel trasporto individuale, bensì cumulativi per tutti i partecipanti. Resta, invece, fondamentale ed obbligatorio fornire una lista passeggeri completa e corretta poiché eventuali anomalie riscontrate in fase di imbarco potrebbero comprometterne lo stesso.