
Alnilam Tipologia: Mezzo Veloce

Alnilam è un aliscafo appartenente alla flotta della Laziomar che opera sulla tratta Formia-Ventotene. Con una stazza lorda di 233,69 tonnellate, Alnilam venne costruito tra il 1985 e il 1986 nei cantieri navali della Rodriguez a Messina. L'aliscafo venne consegnato il 16 giugno 1986 alla Caremar, che l'ha utilizzato per alcune delle sue tratte marittime per più di due decenni fino a quando è stato poi ceduto alla Laziomar, compagnia di navigazione romana impegnata nelle tratte tra la costa laziale e le isole Pontine.
Alnilam è un alsicafo del tipo RHS 160/F, ossia un'imarcazione a scafo singolo costruito principalmente in alluminio leggero. Per ciò che concerne il comparto motoristico, l'aliscafo può contare su due motori principali da 1.530 Kw per una potenza complessiva di 3.060 Kw che permette all'imbarcazione di poter raggiungere 36 nodi di velocità.
Alnilam è considerato un aliscafo gemello di Aldebaran della Caremar e di Masaccio, Fabricia e Mantegna della Siremar, tutte imbarcazioni costruite tra il 1985 e il 1989.
Le principali caratteristiche tecniche del mezzo veloce Alnilam sono:
- Lunghezza: 31,20 metri
- Larghezza: 6.71 metri
- Stazza lorda: 223,69 tonnellate
- Velocità: 36 nodi
- Capacità: 210 passeggeri
- Cantiere di costruzione: Cantieri navali Rodriguez, Messina
- Anno di costruzione: 1985-1986
- Armatore: Laziomar
- Motori: 2 da 1.530 Kw
- IMO: 8324971
- MMSI: 247153700
- Identificativo Radio: IJIA
- Pescaggio: 1,70 metri
- Numero di Registro: NA 1553