Le età si esprimono in anni già compiuti al momento del viaggio
Seleziona i passeggeri
Normativa per i residenti in Campania 14 Aprile al 31 ottobre 2019 e' vietato il trasporto e la circolazione sull'isola degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori, appartenenti a persone residenti nel territorio della Regione Campania o condotti da persone residenti sul territorio della Regione Campania.
Stessa tariffa di benzina/diesel, necessario imbarcare con carburante alternativo.
Lora D'Abundo è un traghetto della compagnia di navigazione Toremar, società livornese fondata nel 1975. Il traghetto venne varato nel 2004 dopo la costruzione avvenuta nei Cantieri Navali Rodriquez e venne inizialmente consegnato alla società Medmar che l'ha utilizzato fino al 2012 per i collegamenti marittimi nel golfo di Napoli. Nel 2012, infatti, l'imbarcazione è stata ceduta alla Toremar ed ha cambiato nome in Rio Marina Bella. Per la società toscana, il traghetto ha cominciato ad effettuare i suoi servizi marittimi fra Piombino, sulla costa toscana, e Portoferraio, sull'Isola d'Elba. Con una stazza lorda di 2.392 tonnellate, l'imbarcazione vanta uno scafo singolo costruito in acciaio ordinario e due motori principali da 2710 Kw per una potenza totale di 5.420 Kw. I due motori principali sono del tipo Caterpillar 4S a 1.000 rpm. Per quanto riguarda la propulsione, il traghetto può contare su due eliche a passo variabile (controllable pitch). Questo comparto motoristico permette all'imbarcazione di raggiungere i 20 nodi e di poter trasportare fino a 895 passeggeri e a 124 veicoli. Per quanto riguarda i comfort a bordo, i passeggeri possono contare su un bar con salotti, sulla caffetteria con relativa sala cocktail, su poltroncine imbottite con poggiatesta e sull'aria condizionata.
Le principali caratteristiche tecniche del traghetto sono:
Attendere... stiamo cercando le tratte alle migliori tariffe.