Traghetti Civitavecchia - Prenota su Traghettilines!
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.

Traghetto Civitavecchia

Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

Traghetti per Civitavecchia Collegamenti e servizi al porto

Il porto di Civitavecchia nasce come il fulcro degli scambi e dei rapporti commerciali tra i popoli dell'antichità che navigavano sul Mediterraneo.

Oggi è il porto turistico più scelto dai viaggiatori in partenza diretti verso la Sardegna e altre mete delle vacanze estive. La zona portuale vanta di 28 attracchi, 16 km di accosti e di un area retro portuale, la sua superficie si divide in due macro zone, una a sud rivolta al traffico dei traghetti per i passeggeri ed a nord organizzata per il traffico commerciale.

Il porto di Civitavecchia è diventato negli ultimi anni il secondo porto in Europa e il primo in Italia, garantendo partenze giornaliere per tante destinazioni diverse. È considerato la Porta d'accesso sul mare di Roma e ogni anno sempre più turisti decidono di fare scalo nel porto laziale.

I collegamenti attivi dei traghetti da Civitavecchia sono con la Sicilia, la Sardegna, la Spagna, la Francia e Tunisia.

🚢 Le compagnie di navigazione che operano le tratte da e per Civitavecchia sono:

· Grandi Navi Veloci ➜  Si occupa dei collegamenti con Palermo e Tunisi.

· Grimaldi Lines ➜ Si occupa dei collegamenti con la Sardegna, Sicilia e Barcellona.

· Tirrenia ➜  Si occupa dei collegamenti con la Sardegna.

Il porto di Civitavecchia sta affermando la sua importanza come porto principale in Italia, rendendo sempre più facili gli spostamenti via mare, grazie ai tantissimi collegamenti che offre.

Il porto di Civitavecchia gode di un servizio gratuito di navetta a disposizione dei passeggeri in viaggio sui traghetti da Civitavecchia per spostarsi all'interno del porto. Nei pressi dei terminal sono disposti 3 parcheggi auto collegati alle banchine dal trasferimento in navetta.

Il Centro Servizi “Largo della Pace” è il principale infopoint del porto che ne dispone in totale 3, situati nelle zone di maggior transito dei milioni di passeggeri traghetti.

➡️ I milioni di viaggiatori che si imbarcano sui traghetti da Civitavecchia possono beneficiare all'interno del porto di snack bar e tavole calde. Sono disponibili i parcheggi auto che godono di navette per raggiungere i terminal traghetti.

Traghetti da CivitavecchiaA proposito di...

Civitavecchia ha origini antiche, oggi è considerata una splendida località balneare laziale dove potrai vedere tantissimi luoghi di interesse e ovviamente, il mare.

🏛️ La prima tappa della tua visita a Civitavecchia non potrà che essere al Museo Archeologico Nazionale, dove troverai tantissimi reperti della città antica. È il luogo perfetto se sei un'amante della storia.

Un altro punto di interesse storico è rappresentato dalle Terme Taurine, simbolo della città di Civitavecchia. Sono state costruite dall'Imperatore Traiano ed erano considerate un lusso a cui solo pochi potevano accedere.

Proprio vicino al porto potrai visitare uno dei monumenti storici più importanti di Civitavecchia: il Forte Michelangelo. Potrai visitarlo non appena sbarcherai da un traghetto per Civitavecchia.

Civitavecchia è anche ricca di molte spiagge, una delle più famose che potrai visitare è quella del Pigro. Durante il periodo estivo è molto affollata, ma riuscirete a trovare un posto e godervi una giornata rilassante al mare.

🏖️ Un'altra spiaggia che potrai visitare è quella della Marina. Troverai una distesa di sabbia dorata e acque cristalline, protette da due moli artificiali. La spiaggia è dotata anche di stabilimenti balneari e servizi per i bagnanti.

Se deciderai di visitare Civitavecchia, non potrai non vedere anche Roma, Capitale d'Italia. Roma ha una storia antichissima, conosciuta in tutto il mondo, con monumenti e opere d'arte uniche. Potrai visitare il Colosseo, La Fontana di Trevi, Piazza del Popolo oppure la Basilica di S. Pietro e tanto altro ancora.

Indirizzo: all'entrata del porto sono presenti due accessi Varco Vespucci dedicato ai turisti e il Varco Fortezza è riservato ai mezzi commerciali.

Coordinate GPS: latitudine 42.090366, longitudine 11.790498.

L'aeroporto di Fiumicino è il più vicino e dista dal porto di Civitavecchia solo 60 km. La stazione ferroviaria è situata a circa 600 metri dal porto ed è  raggiungibile anche a piedi. Ci sono dei servizi di bus chiamati Shuttle Bus Atral che sono collegati all'aeroporto di Ciampino, vi porteranno dal gate agli imbarchi vicino al porto. Dalla stazione di Roma Termini potrete prendere un treno regionale e in un'ora circa sarete al porto.

Visualizza tutte le tratte da/per il porto di Civitavecchia