Confronta i prezzi e prenota il tuo traghetto da Civitavecchia!
Il porto di Civitavecchia nasce come il fulcro degli scambi e dei rapporti commerciali tra i popoli dell'antichità che navigavano sul Mediterraneo. Oggi è il porto turistico più scelto dai viaggiatori in partenza diretti verso la sardegna e altre mete delle vacanze estive. La zona portuale vanta di 28 attracchi, 16 km di accosti e di un area retroportuale, la sua superficie si divide in due macro zone, una a sud rivolta al traffico dei traghetti per i passeggeri ed a nord organizzata per il traffico commerciale.
Il porto di Civitavecchia gode di un servizio gratuito di navetta a disposizione dei passeggeri in viaggio sui traghetti da Civitavecchia per spostarsi all'interno del porto. Nei pressi dei terminal sono disposti 3 parcheggi auto collegati alle banchine dal trasferimento in navetta.
Il Centro Servizi “Largo della Pace” è il principale infopoint del porto che ne dispone in totale 3, situati nelle zone di maggior transito dei milioni di passeggeri traghetti.
I milioni di viaggiatori che si imbarcano sui traghetti da Civitavechia possono beneficiare all'interno del porto di snack bar e tavole calde. Sono disponibili i parcheggi auto che godono di navette per raggiungere i terminal traghetti.
I collegamenti attivi dei traghetti da Civitavecchia sono con la Sicilia, la Sardegna, la Spagna, la Francia e Tunisia.
Traghetti Civitavecchia tutte le informazioni per arrivare al porto
Indirizzo: all'entrata del porto sono presenti due accessi Varco Vespucci dedicato ai turisti e il Varco Fortezza è riservato ai mezzi commerciali.
Coordinate GPS: latitudine 42.090366, longitudine 11.790498.
L'aeroporto di Fiumicino è il più vicino e dista dal porto di Civitavecchia solo 60 km.
La stazione ferroviaria è situata a circa 600 metri dal porto ed è raggiungibile anche a piedi.
Visualizza tutte le tratte da/per il porto di Civitavecchia