Il porto di Livorno è il principale scalo toscano che si organizza su 13 banchine capaci di sostenere il traffico passeggeri e merci che lo rendono un porto multifunzionale dove è presente una zona cantieristica e di riparazione imbarcazioni. L'area portuale si divide in 4 zone Porto Vecchio, Porto Mediceo, Terminal passeggeri e il Porto Industriale.
Il traffico annuale è sempre in crescita, grazie ai passeggeri che usufruiscono dei traghetti da Livorno, per le più favorite mete turistiche, le quali lo rendono uno dei più importanti del mediterraneo.
I terminal passeggeri sono due di cui uno dedicato al traffico crociere e l'altro alla Stazione Marittima per i passeggeri traghetti. L'area portuale dispone di ampi spazi di sosta per i veicoli, di un'area parcheggio videosorvegliata a lunga permanenza e di diversi uffici noleggi auto. Al primo piano del terminal è ubicato punto informativo composto da un team preparato multilingue che promuove il territorio Toscano. I vacanzieri in attesa dei traghetti da Livorno possono godere della varietà di servizi che offre la stazione marittima, che dispone di diversi punti ristoro, mini market, zone wi-fi, farmacia, cash dispenser, tabacchi ed edicola. L'accesso ai passeggeri disabili ed a mobilità ridotta nell'area della stazione è garantito da rampe, percorsi dedicati e ascensori .
I traghetti da Livorno si collegano con le coste delle Isole della Sardegna, Corsica,Capraia e della Sicilia, con la Spagna e la Tunisia.