Sei arrivato nel movimentato porto di Napoli? Da qui troverai molte connessioni sia nazionali che internazionali. Il porto di Napoli è uno dei più organizzati e operativi d'Europa, il suo ampliamento risale al periodo successivo alla seconda Guerra Mondiale. Lo scalo di Napoli vanta del prestigioso edificio monumentale, la Stazione Marittima, creata nel 1936 per ospitare i passeggeri in attesa dei traghetti e per la rappresentazione culturale di importanti eventi e convegni.
Questo porto è polifunzionale e si estende per 20 km con 14 moli che offrono diverse tipologie di traffico, dal turistico, merci al crocieristico; il transito medio dei passeggeri calcolato sui traghetti ed aliscafi da Napoli è di oltre 9 milioni l'anno.
Il maggior traffico del flusso passeggeri traghetti da Napoli sul porto è gestito nei moli principali, al Molo Angioino e Calata porta di massa dedicati all'attracco delle grandi navi, traghetti, mentre il Molo Beverello è organizzato per l'accesso pedonale ai traghetti veloci e aliscafi.
Il Terminal passeggeri offre ai vacanzieri in attesa del traghetto da Napoli servizi ristoro, aree d'attesa, nursery, deposito bagagli e zone wi-fi. Inoltre nell'area portuale sono presenti di diversi parcheggi e garage custoditi.
Il porto garantisce le partenze traghetti da Napoli per la Sicilia, Sardegna, Pontine, Eolie e i collegamenti navi ed aliscafi sono con le isole del Golfo.
Alcune delle compagnie marittime che effettuano le traversate sono: Caremar, Alilauro, NLG e Medmar, inoltre da Napoli partono molte compagnie marittime verso gli altri paesi europei e non come la Grimaldi Lines, Tirrenia, GNV, Corsica Ferries e Algerie Ferries.