Traghetti Olbia - Prenota online su Traghettilines!
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.

Traghetto Olbia

Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

Traghetti per OlbiaCollegamenti e servizi al porto

Il porto di Olbia è la porta di accesso principale per la Costa Smeralda situata nella città di Gallura, in provincia di Sassari. Il porto è uno dei più importanti in Sardegna, in quanto è in continua espansione, grazie principalmente al turismo tanto che si arrivano a contare circa 2,5 milioni di passeggeri in arrivo e in partenza all'anno

La sua storia marinara risale all'epoca pre-romana dove era già sfruttato come porto di scambio merci.

Il Porto di Olbia dispone di 9 banchine ed è diviso in 3 aree, porto di Cocciani la parte dedicata all'attività industriali, il Pontile isola Bianca destinato all'imbarco turisti e commerciale, l'ultima è il porto interno dedicato alle attività nautica da diporto.

Le compagnie di navigazione che permettono lo scalo da e per Olbia sono Grimaldi Lines, Moby Lines, Tirrenia e Grandi Navi Veloci, e garantiscono collegamenti con porti come Genova, Civitavecchia, Napoli e Livorno tutti i giorni, sia diurni che notturni.

Il terminal traghetti di Olbia dispone di un buon servizio di sorveglianza e di un ottimo piano organizzativo per l'imbarco e lo sbarco.
Il terminal dei traghetti situato nell'area portuale offre servizi per le vostre esigenze come sala d'attesa, banco informazioni, bar e deposito bagagli, assistenza medica 24 ore al giorno.

La vicinanza al centro di Olbia, a pochi chilometri dal terminal dei traghetti, rende facile passeggiare e scoprire ristoranti, bar, negozi e altre attività essenziali.

Traghetti Olbia A proposito di...

La città di Olbia è un mix di nuovo e antico, infatti conserva ancora intatte testimonianze storiche della civiltà nuragica che risalgono fino a 4000 anni fa, lo noterai proprio nel centro storico dove potrai trovare le piazze come quella di Terranova Pausania, Piazza delle Terme e Piazza Matteotti.

Olbia è la meta perfetta se sei un'amante dell'archeologia, sono numerosi i siti archeologici d'interesse turistico e storico come il Dolmen di Cabu Abbas, una tomba nella località di Contra de Ossatru e il famosissimo Menhir di Puntiddone.

Famose sono anche le bellissime spiagge che potrai visitare come la spiaggia delle Saline, la prima che potrai trovare per vicinanza. È una baia piuttosto lunga di sabbia a grana grossa e si presta molto bene per lunghe passeggiate in riva al mare. Da non perdere è anche la Spiaggia del Dottore, Porto Istana, la Spiaggia di Punta Molara e Cala Brandinchi (San Teodoro).

Il porto di Olbia è situato vicino al centro storico della città, tanto che lo potrai raggiungere a piedi e goderti una passeggiata che costeggia le case antiche di Olbia. Nei mesi estivi specialmente, la città si colora e si riempie di bancarelle, festività e prodotti tipici. Sono presenti anche moltissimi hotel e b&b che si estendono fino a Porto Rotondo.

Proprio vicino al porto ti affaccerai su Corso Umberto, via principale della città piena di negozi, bancarelle e locali. In estate davanti al Municipio della città troverai il famoso Mercatino turistico con artigianato locale, dove troverai tutti i prodotti tipici della cultura sarda, dal cibo alle tradizioni.

 

Come raggiungere gli imbarchi:

Indirizzo: Stazione Marittima Banchina Isola Bianca N1 07026

Coordinate GPS:  40.923530 N, 9.520922 E

La Stazione ferroviaria è nel centro della città e dista dal porto 1 km.

Raggiungere il porto in bus è possibile con la linea attiva 9. L'aeroporto dista dal porto di Olbia circa 5 km.

Visualizza tutte le tratte da/per il porto di Olbia