Traghetti per PortoferraioCollegamenti e servizi al porto
Il porto di Portoferraio è il più grande che potrai trovare all'Isola d'Elba, ed è situato nella zona settentrionale dell'isola. È il principale approdo per i traghetti di linea che provengono da Piombino e il suo utilizzo è strettamente legato anche al traffico di crociere e al traffico di diporto. Il porto è accessibile sia di giorno che di notte con ogni condizione meteorologica, ma specialmente in alta stagione è necessario stare attenti visto il traffico intenso.
In alta stagione le compagnie di navigazione che permettono il collegamento con Piombino arrivano a effettuare fino a 100 corse giornaliere per permetterti di scegliere l'orario che più ti è utile. Potrai scegliere di navigare con Moby, Toremar, BluNavy ed Elba Ferries.
Il porto di Portoferraio ha questo nome grazie agli Etruschi che smerciavano via mare il ferro, e dispone di tre pontili dedicati all'attracco di traghetti e aliscafi, inoltre in prossimità del centro storico la banchina l'Alto Fondale permette l'ormeggio di grandi navi da crociera. Il numero di sbarchi traghetti a Portoferraio è circa due milioni l'anno, con punte di traffico che arrivano a 60.000 passeggeri e 5.000 auto al giorno nei periodi di alta stagione, ma questi dati sono in continua crescita vista l'affluenza di turisti che viene riscontrata ogni anno.
Traghetti da PortoferraioA proposito di...
Tra le cose da vedere a Portoferraio ci sono senz'altro le bellissime spiagge come Capobianco, le Ghiaie, Sansone, Sottobomba e la lista potrebbe continuare all i'infinito. La Biodola è la spiaggia più famosa di Portoferraio, con la sua lunghezza infinita e il mare cristallino ti permetterà di goderti un giornata in totale relax.
Anche se piccola Portoferraio racchiude dentro le mura del paese moltissima storia, Napoleone e Cosimo De Medici sono solo alcuni dei personaggi più conosciuti che hanno segnato la storia della cittadina Isola d'Elba. Le residenze napoleoniche a Portoferraio sono due, la più famosa è Villa dei Mulini considerata la residenza ufficiale di Napoleone. Inoltre potrai vedere nel centro storico anche le Fortezze medicee ovvero delle fortificazioni rinascimentali situate in uno dei punti più alti del paese; le più importanti sono tre: Forte Falcone, Forte Stella e la torre della Linguella che servivano per l'avvistamento d'imbarcazioni nemiche che provenivano dal mare.
Se ti trovi a Portoferraio, notte o giorno che sia non puoi perderti la calata a mare, una passeggiata suggestiva che ti permetterà di vedere le numerose barchette che si ormeggiano all'interno della darsena medicea. Nella lunga calata troverai anche negozi di ogni tipo e molti locali nel quale potrai gustare un ottimo aperitivo godendoti anche uno stupendo tramonto affacciato sul mare. Ti potrai godere anche una piacevole serata a Teatro, anche se di piccole dimensioni il Teatro dei Vigilanti è una vera e propria perla del paese, costruito nel 1814 per volere di Napoleone.
Informazioni utili per arrivare agli imbarchi
Indirizzo: Imbarchi traghetti Calata Italia 57037
Coordinate GPS: 42°48′N 45°00′E 10.316667'E
Affrettati a comprare su i biglietti su Traghettilines con i migliori prezzi e offerte!
Visualizza tutte le tratte da/per il porto di Portoferraio