Traghetti Rovigno - Prenota su Traghettilines!
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.

Traghetto Rovigno

Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

Traghetti per RovignoCollegamenti e servizi al porto

Il Porto di Rovigno è uno dei più attivi della Croazia a nord della Dalmazia e svolge un ruolo fondamentale nell’economia della città attraverso il traffico merci e turistico. Chiamata la "Venezia croata", Rovigno si trova su una scogliera rocciosa a sud del Canale di Leme, tra Parenzo e Pola, altre due città croate.

L’area portuale ospita un notevole traffico passeggeri e commerciale, garantendo attraverso aliscafi e traghetti un ottimo servizio di collegamenti. Inoltre la zona portuale gode di un ottimo piano organizzativo delle attività d'imbarco e di sbarco.

Il porto si sviluppa in aree dedicate e attrezzate all’accoglienza dei traghetti e d'imbarcazioni private. Infatti la realtà portuale è caratterizzata dalla polivalenza dei servizi offerti.

Il terminal dei traghetti da e per Rovigno è dotato di tutte le strutture e i servizi. I passeggeri in transito troveranno nelle vicinanze numerosi bar e ristoranti, negozi, parcheggi e strutture ricettive. Le partenze da Rovigno per Trieste, Cesenatico e Venezia sono effettuate nei mesi estivi dalle compagnie di navigazione Righetti Navi e Venezia Lines. I collegamenti veloci tra Rovigno e Pirano sono operati da Liberty Lines durante l'alta stagione.

La città appartenne all'Italia fino al 1947, per cui è comune trovare tracce italiane nella cultura e nella gastronomia. Il porto di Rovigno è riparato dal vento di Bora da una barriera naturale, l'isolotto di Santa Caterina, che protegge la sua costa. Di conseguenza, Rovigno è stato per secoli un porto importante e strategico.

La superficie dello scalo marittimo è situato a ridosso del centro abitato, l’area offre ai passeggeri traghetti piacevoli zone d'intrattenimento come comode sale d’attesa, snack bar, accoglienti ristoranti e internet caffè.  La vicinanza al centro abitato garantisce ai passeggeri i servizi di noleggio auto, motorini, biciclette e la possibilità di usufruire dei servizi pubblici che assicurano il collegamento tra il porto, la città e la sua periferia.

Traghetti da RovignoA proposito di...

Rovigno è una destinazione molto apprezzata dai turisti, non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per la varietà e l'alta qualità dei servizi e delle possibilità d'intrattenimento.

Iniziate la scoperta di Rovigno dal centro storico con le sue stradine strette e tortuose. Tre delle sette porte sono ancora conservate nelle mura della città. Nella via Ulica Grisia si trovano artisti locali che vendono i loro dipinti o ritratti, perfetti per un regalo ricordo. 


Proseguendo lungo questa strada acciottolata, si raggiunge la Chiesa di Sant'Eufemia. È il monumento più importante di Rovigno. Situata sul punto più alto della penisola, la chiesa vanta un campanile alto 60 metri, che ricorda quello di San Marco a Venezia, sormontato dalla statua di Sant'Eufemia che ruota su se stessa come una banderuola.

Un'altra curiosità di Rovigno da non perdere è l'orologio cittadino con il suo leone veneziano risalente al 19ᵉ secolo.

Prendetevi anche il tempo per visitare l'eco-museo della Casa delle "Batanas". Qui si può ammirare una mostra permanente dedicata alle batane. Sono le tradizionali imbarcazioni a fondo piatto tipiche della regione.

Dopo aver visitato i numerosi musei e monumenti della città, una piacevole passeggiata lungo la costa fino al parco naturale forestale di "Punta Corrente" a piedi o in bicicletta.

Rovigno offre un'ampia varietà di spiagge, insenature e baie per le vostre vacanze al mare.

Come raggiungere gli imbarchi:

Indirizzo: Joakima Rakovca 6, 52210, Rovinj, Croazia

Coordinate GPS: Latitudine 45°04'53.0" Longitudine N 13°38'08.2"E

Per raggiungere Rovigno, dall'autostazione di Trieste, situata vicino alla stazione ferroviaria, partono i pullman diretti a Rovigno. In auto dovrete seguire la Nuova Strada Anas 326 e sulla Superstrada H5 fino a Capodistria (Slovenia), poi continuare sulla E751. Le stazioni ferroviarie più vicine sono Canfanaro e Pola.

Visualizza tutte le tratte da/per il porto di Rovigno