Trieste si trova nella regione italiana del Friuli-Venezia Giulia, sul Mare Adriatico, tra il Golfo di Trieste e il Golfo di Muggia. Il confine con la Slovenia è a pochi chilometri da Trieste.La città di Trieste è nota anche per la presenza della Bora, un forte vento che può facilmente raggiungere raffiche di 160 km/h.
Il porto di Trieste, situato a nord del mare Adriatico, organizza il traffico traghetti su 12 km di banchine.
Oggi è riconosciuto come il primo porto dedicato al traffico merci dei corridoi europei. L’area di attracco dei traghetti per Trieste accoglie anche imbarcazioni per il traffico passeggeri dirette verso le coste della Croazia e Slovenia.
I traghetti da Trieste garantiscono le corse per Rovigno, Parenzo, Lussino e Pirano, con 7 corse settimanali attive principalmente nei mesi estivi e con una durata che può andare dai 40 minuti alle 4 ore a seconda della destinazione. La compagnia di navigazione che gestisce le tratte è esclusivamente Liberty Lines.
La stazione marittima è una imponente struttura, dispone di 3 ampie sale d’attesa utilizzate anche per i congressi, dotate di servizi igienici, con impianti di aria condizionata d’estate e di riscaldamento d’inverno, inoltre i locali offrono la connessione wi-fi.
Il terminal traghetti gestisce diversi parcheggi auto a pagamento e gratuiti, per di più di fronte gli imbarchi lo spazio di sosta come auto, camper è ben gestito grazie alle ampie piazzole.
➜ Curiosità su Trieste:
• Non esiste solo un tipo di bora, ce ne sono fino a 3 tipi diversi: bora scura, chiara e antica. Ognuna ha caratteristiche diverse.
• A Trieste sono stati inventati i coriandoli, tipici del carnevale, sono stati inventati da Ettore Ferrel, troppo povero per permettersi le decorazioni in commercio al tempo creò con pezzi di carta colorati i coriandoli che conosciamo oggi.
• Proprio a Trieste è nato il famoso Italo Svevo, autore della 'Coscienza di Zeno'