L’isola d’Elba è per estensione la più grande isola dell’arcipelago toscano e la terza più grande del Mar Mediterraneo.
Racchiude in sé il fascino e l'esclusività di un territorio puro e incontaminato, ricco di storia e di vicende di popoli e per questo potrai sceglierla come meta per le tue prossime vacanze.
Potrai visitare cave di granito o vecchie miniere che venivano utilizzate dai minatori del paese nel passato, potrai visitare sentieri di montagna ma anche fare snorkeling o diving, non potrai annoiarti!
All’Isola d’Elba potrai praticare una vasta gamma di attività come trekking, mountan bike e numerosi sport acquatici, rilassarti su una delle splendide spiagge circondate da un mare cristallino, oppure dedicarti alla visita dei pittoreschi borghi presenti sul territorio.
L'isola è diventata ormai una delle destinazioni balneari per eccellenza per trascorrere le vacanze estive.
🏝️ Se prenderai un traghetto per l’isola d’Elba di sicuro troverai sempre il miglior modo per trascorrere la giornata. Non potrai annoiarti in nessuno dei 7 piccoli paesi che compongono l'isola, ognuno diverso dall'altro, ognuno con caratteristiche uniche, ti permetteranno di immergerti sempre di più nella storia che caratterizza questa perla del Mediterraneo.
Il primo dei 7 paesi che troverai una volta sbarcato dal traghetto per l'Isola d'Elba è Portoferraio. È il paese più grande dell'isola, viene definita "la città" dell'Elba, che ha radici da Cosimo de Medici fino a Napoleone. Qui arrivano i traghetti da Piombino tutti i giorni per tutto l'anno. Il porto di Portoferraio è il più grande che potrai trovare all'Isola d'Elba, ed è situato nella zona settentrionale.
🏖️ Tra le cose da vedere a Portoferraio ci sono senz'altro le bellissime spiagge come Capobianco, le Ghiaie, Sansone, Sottobomba e la lista potrebbe continuare all i'infinito. La Biodola è la spiaggia più famosa di Portoferraio, con la sua lunghezza infinita e il mare cristallino ti permetterà di goderti un giornata in totale relax.
Marina di Campo è il paese più grande della parte sud dell'isola, si caratterizza per essere il paese più vivace, ricco di feste, discoteche, festival e beach party. Gode di un bellissimo lungomare situato nel pieno centro del paese, circondato da bar, locali con una splendida vita notturna.
Capoliveri, invece, si trova su una collina, è un piccolo borgo medioevale, che al suo interno racchiude storia ma anche sport, cultura, vita notturna e tradizioni. Il paese è famoso per la Legend Cup, una gara di mountain bike, per la Festa dell'Uva, una festa tradizionale festeggiata ormai da tantissimi anni, che celebra l'antica vendemmia.
Portoazzurro, invece si trova a valle, a picco sul mare, infatti viene considerato come un piccolo borgo di pescatori. Nel passato veniva chiamato Portolongone, nome dato da Filippo III di Spagna. Il paese di caratterizza per le sue spiagge di minerali, i suoi sentieri perfetti per una giornata di trekking, per le sue escursioni in barca e per le sue feste di paese fatte nella piazza principale.
🚢 Situata tra la Corsica e la Toscana, di fronte al porto di Piombino, l’isola è facilmente raggiungibile via mare e, grazie alla breve distanza che la separa dalla costa Toscana, è servita da numerosi collegamenti marittimi operati da 4 compagnie di navigazione:
· Moby
· Toremar
· BluNavy
· Elba Ferries
Se desideri raggiungere l’Isola d’Elba in traghetto devi sapere che le partenze vengono effettuate durante tutto l’anno dal porto Piombino, dal quale potrai raggiungere gli scali elbani di Portoferraio, principale porto dell’isola situato nella parte centrale, Rio Marina e Cavo situati nel versante orientale, sia con traghetti che con aliscafi.
Nei mesi estivi sono inoltre presenti partenze dei traghetti dall’Elba per Pianosa, dal porto di Rio Marina, e per la Corsica, con la rotta Portoferraio Bastia.
☀️ Il periodo migliore per visitare l'isola è sicuramente l'estate, i mesi di luglio e agosto sono i più caotici dove l'isola è presa d'assalto dai turisti, quindi consigliamo settembre come mese per iniziare la propria vacanza, dove le spiagge sono un po più tranquille e meno affollate.