Dopo l' Isola d'Elba e il Giglio, Capraia è l'isola più grande dell'arcipelago toscano, ha un territorio prevalentemente vulcanico e a differenza di Pianosa ha rilievi che arrivano a toccare i 445 metri. Buona parte del territorio del mare che circonda Capraia fa parte del Parco Nazionale dell'arcipelago Toscano.
L'isola dispone di diverse calette come ad esempio Cala del Porto, Porto Vecchio e La Mortola che sono le più famose, e si riempiono specialmente d'estate quando i turisti vengono in visita.
Capraia è sicuramente la più impervia tra le isole dell’arcipelago Toscano, e offre con la sua natura mediterranea tanti percorsi panoramici di trekking adatti a ogni tipo di camminatore. Durante il periodo estivo, l’isola è molto frequentata da turisti, ma rimane sempre un posto tranquillo e rilassante dove godere del sole e della bellezza dell’acqua cristallina. L'isola si visita a piedi in quanto tra il paese e i principali punti d'interesse ci sono poche centinaia di metri.
Capraia è anche un attracco importante per chi vuole raggiungere la Corsica con una imbarcazione da diporto, perché permette di dividere il viaggio in due tappe, trascorrendo la notte nel piccolo porto.
I traghetti per Capraia collegano Livorno, principale porto della Toscana, alla piccola isola tutto l’anno con una partenza giornaliera, collegamento che viene raddoppiato nei mesi estivi per permettere una maggiore affluenza di turisti.