Traghetti Isole Egadi

Scegli tra 8 Rotte e fino a 174 Orari

Le Isole Egadi, autentico gioiello del Mediterraneo di fronte alla costa occidentale della Sicilia, si raggiungono esclusivamente via mare con traghetti e aliscafi. Che tu parta da Trapani o da Marsala, troverai collegamenti rapidi e frequenti verso Favignana, Levanzo e Marettimo.

Su Traghettilines puoi consultare in tempo reale tratte, orari e tariffe delle principali compagnie. Scegli tra traghetti tradizionali o veloci aliscafi e pianifica anche una visita a più isole nella stessa giornata. Qui sotto trovi un riepilogo delle informazioni principali per i collegamenti con le Isole Egadi:

  • Traghetti per le Egadi: informazioni utili
  • Porti di partenza: Trapani, Marsala
  • Porti di arrivo: Favignana, Levanzo, Marettimo
  • 🚢 Compagnie: Siremar (traghetti), Liberty Lines e Torre Lines (aliscafi)
  • 🕒 Durata traversata: da 30 minuti (Trapani-Favignana in aliscafo) a 2h50 (Trapani-Marettimo in traghetto)
  •  €   Prezzi indicativi: passeggero a piedi da 10€ a 25€
  • 🚗 Sbarco veicoli: non consentito in alta stagione, eccetto deroghe e residenti

Scopriamo ora tutti i dettagli sui traghetti per le Isole Egadi: dalle soluzioni di viaggio alle compagnie, fino alle informazioni pratiche per organizzare al meglio la tua traversata.

Traghetti Isole Egadi: porti e collegamenti

Le isole e i porti di arrivo

Le Isole Egadi sono tre e ciascuna ha un proprio porto di sbarco:

  • Favignana: isola principale, la più servita, con decine di corse ogni giorno soprattutto in estate.
  • Levanzo: la più piccola e meno abitata, situata a pochi minuti di navigazione da Trapani.
  • Marettimo: la più remota, oltre un’ora di traversata dalla costa siciliana, con meno collegamenti.

    Porti di partenza per le Egadi

    I collegamenti per Favignana, Levanzo e Marettimo partono soltanto dalla Sicilia occidentale:

    • Trapani: porto principale, operativo tutto l’anno con numerose partenze in traghetto e aliscafo.
    • Marsala: porto secondario, con partenze meno frequenti e solo in aliscafo, ma comunque tutto l'anno.

    Non esistono partenze dirette dal continente: per raggiungere le Egadi bisogna prima arrivare in Sicilia e poi imbarcarsi da Trapani o Marsala.

    Collegamenti tra le isole

    Una volta arrivati a Favignana, cuore dell’arcipelago, è semplice muoversi anche verso Levanzo e Marettimo. Le corse sono giornaliere e aumentano di frequenza in estate, permettendo spostamenti rapidi e flessibili. In genere si parte già dal mattino presto e, nei mesi più caldi, è possibile rientrare a Trapani o su un’altra isola anche in prima serata.
    La durata della navigazione interna tra le Isole Egadi è molto breve, tra i 10 e i 30 minuti, il che consente facilmente di organizzare un tour dell'arcipelago anche in autonomia.

    Orari, frequenza e durata delle traversate

    Traghetti da Trapani

    La linea dei traghetti Trapani Favignana è la più frequente e offre partenze in aliscafo e traghetto tutto l'anno. Nel periodo di maggiore affluenza, le prime partenze sono intorno alle 6:30-7:00, mentre le ultime si effettuano fino alle 20:00–21:00. La maggior parte di queste partenze fa scalo a Levanzo e a Marettimo, che sono così raggiungibili durante tutto il giorno.

    • Frequenza: circa 10-15 corse al giorno in inverno, oltre 60 nei mesi estivi.
    • Durata: 30-40 minuti per Favignana in aliscafo (circa 1 ora in traghetto), 40 minuti per Levanzo, da 1 a 2 ore e 30 per Marettimo.

    Traghetti da Marsala

    Dal porto di Marsala partono solo aliscafi in direzione di tutte le Isole Egadi. Il servizio è offerto tutto l'anno e intensificato nel periodo estivo. Le prime corse sono di solito al mattino e le ultime nel tardo pomeriggio, tra le 7:00 e le 19:00 nei mesi estivi.

    • Frequenza: da 2 a 5 partenze al giorno per Favignana, secondo stagione; 1-2 corse quotidiane per Levanzo e Marettimo, distribuite tra mattino e pomeriggio.
    • Durata: circa 30 minuti per Favignana, 40 minuti per Levanzo e poco più di 1 ora per Marettimo.

    Prezzi e offerte

    Le tariffe per i collegamenti verso le Isole Egadi variano in base alla tratta, al mezzo (traghetto o aliscafo) e al periodo. Con il motore di ricerca Traghettilines puoi confrontare in tempo reale orari e costi, per trovare la combinazione ideale e acquistare il biglietto del traghetto al prezzo migliore. Intanto, ecco una breve panoramica delle tariffe di aliscafi e traghetti per le Egadi:

    • Passeggero a piedi: in media 10–25 € a tratta; gli aliscafi sono di norma più cari dei traghetti.
    • Veicoli: (solo su traghetti e secondo restrizioni)
    • Bagagli: un collo standard incluso; eventuali extra possono prevedere un piccolo sovrapprezzo al check-in.
    • Riduzioni: infant 0–3 anni gratuiti; sconti per bambini e residenti quando previsti.

    Alcune partenze di Liberty Lines e Siremar rientrano nei servizi di continuità territoriale promossi dalla Regione Siciliana. Questi collegamenti sono attivi tutto l’anno e offrono tariffe più convenienti, ma sono anche quelle più richieste e tendono a esaurirsi presto.

    Servizi a bordo

    I traghetti e gli aliscafi per le Isole Egadi offrono dotazioni diverse in base al mezzo scelto e alla durata della navigazione. Sulle tratte più brevi prevalgono i servizi essenziali, mentre le unità più grandi garantiscono spazi aggiuntivi per rendere il viaggio confortevole.

    • Traghetti: garage per auto, moto e biciclette, poltrone numerate, bar e aree climatizzate. I ponti esterni permettono di ammirare la costa siciliana e l’arcipelago.
    • Aliscafi: mezzi rapidi riservati ai passeggeri senza veicolo, con posti a sedere numerati, aria condizionata, servizi igienici e piccolo bar a bordo.

    I traghetti sono consigliati per chi viaggia con veicolo o con bagagli voluminosi, mentre gli aliscafi rappresentano la soluzione più veloce per spostamenti brevi e gite in giornata.

    Animali domestici e accessibilità

    Sui collegamenti per le Egadi è consentito viaggiare con animali domestici. I cani devono essere muniti di guinzaglio e museruola, mentre gli animali di piccola taglia devono viaggiare in apposito trasportino. È importante prenotare loro il posto a bordo, poiché soggetto a numero limitato e le disponibilità potrebbero terminare.

    Imbarco veicoli e restrizioni

    Sui traghetti per le Egadi è possibile imbarcare auto, moto e camper, ma lo sbarco dei veicoli privati sulle isole è soggetto a restrizioni stagionali stabilite dai singoli comuni. In alta stagione lo sbarco è vietato ai non residenti, con alcune deroghe per chi soggiorna più giorni o possiede un permesso speciale. È quindi importante verificare in anticipo le disposizioni aggiornate relative all’isola di destinazione.

    Traghettilines ti consiglia

    • Prenota in anticipo: le corse per Favignana si esauriscono rapidamente nei mesi estivi. Bloccare il biglietto per tempo ti garantisce il posto e la tariffa migliore.

    • Verifica le restrizioni veicoli: se vuoi portare l’auto, controlla sempre i divieti stagionali previsti dalle amministrazioni locali per evitare imprevisti allo sbarco.

    • Organizza escursioni giornaliere: grazie ai frequenti collegamenti interni puoi visitare più Isole Egadi in una sola vacanza, scegliendo andata e ritorno in giornata.

    Domande frequenti sui traghetti Isole Egadi

    Le Egadi si raggiungono esclusivamente via mare dalla Sicilia occidentale. Non esistono collegamenti diretti dal continente: per imbarcarsi occorre arrivare prima a Trapani o a Marsala. Da Trapani partono traghetti e aliscafi tutto l’anno, con frequenze molto alte in estate, mentre da Marsala sono attivi aliscafi meno frequenti ma operativi tutto l’anno. Una volta giunto a Favignana, puoi spostarti facilmente anche verso Levanzo e Marettimo grazie ai collegamenti interni.

    Il prezzo per un passeggero a piedi varia in media tra i 10 e i 25 € a tratta. Gli aliscafi sono generalmente più cari dei traghetti, mentre i veicoli hanno supplementi variabili e sono soggetti a restrizioni di sbarco.

    Trapani è il porto principale e garantisce il maggior numero di collegamenti, operativo tutto l’anno. Marsala è uno scalo secondario, con meno corse ma collegamenti diretti in aliscafo per tutte e tre le isole.

    I tempi di navigazione variano a seconda della tratta e del mezzo: Trapani–Favignana in aliscafo dura circa 30 minuti, mentre Trapani-Marettimo in traghetto arriva a 2 ore e 50. Da Marsala i tempi medi vanno da 30 minuti a poco più di un’ora.

    Sì, sui traghetti è possibile imbarcare auto, moto e camper, ma lo sbarco dei veicoli è soggetto a restrizioni stagionali. In estate spesso è vietato ai non residenti, salvo deroghe per chi soggiorna più giorni o dispone di permessi speciali.

    Certamente: da Favignana, che è lo scalo principale, partono corse giornaliere per Levanzo e Marettimo. I tempi di navigazione sono brevi, tra 10 e 30 minuti, rendendo pratico organizzare escursioni in giornata o veri e propri tour dell’arcipelago.

    Sì, è consentito viaggiare con animali domestici sia su traghetti che su aliscafi. I cani devono avere guinzaglio e museruola, mentre gli animali di piccola taglia devono essere trasportati in appositi trasportini.


    Traghetti Isole Egadi

    Le Compagnie per questa destinazione