Situata al centro del Mediterraneo, con oltre 1.000 Km di coste bagnate da 3 mari e, separata dalla terraferma dallo stretto di Messina, la Sicilia è per estensione non solo l'Isola ma anche la regione più grande d'Italia, che comprende numerose isole e arcipelaghi come le Isole Eolie, le Isole Egadi, le Pelagie, Ustica e Pantelleria.
Caratterizzata da un'area naturale molto vasta, la Sicilia incanta ogni anno migliaia di visitatori con paesaggi mozzafiato: dalle zone vulcaniche del Parco dell'Etna e dell'omonimo vulcano, alle colline e alle numerose riserve naturali, dalle meravigliose città storiche e numerosi siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, alla costa e alle sue spiagge, che sono tra le più belle del Mediterraneo, la Sicilia è il luogo adatto per ogni tipologia di vacanza.
Ogni anno si contano più di 2,5 milioni di turisti che scelgono come destinazione per le vacanze la Sicilia, rispetto agli anni passati i numeri si sono quasi raddoppiati.
🛥️ È una terra prevalentemente collinare, separata dall'Italia soltanto dallo Stretto di Messina, che viene attraversato dai traghetti della compagnia di navigazione Caronte & Tourist, effettuando la tratta Messina Villa San Giovanni e ritorno.
La Sicilia è una regione che può essere visitata in ogni periodo dell'anno e rimanere incantati dalla sua bellezza, dalle sue bellissime spiagge, dal vulcano attivo più alto d'Europa o per le suggestive rovine che testimoniano i secoli di storia della Magna Grecia che la Sicilia ha vissuto.
La Sicilia però non è fatta solamente di spiagge meravigliose e da isole, è fatta anche di storia e cultura. Visse un momento di grande splendore durante l'ascesa della Magna Grecia, infatti ci sono diversi siti dichiarati Patrimonio dell'UNESCO, uno in particolare è l'area archeologica di Agrigento. Le Isole Eolie sono state dichiarate Patrimonio dell'UNESCO nel dicembre del 2000.
Un viaggio in Sicilia può soddisfare qualsiasi viaggiatore, il suo territorio va dal mare alla montagna, alle città d'arte fino ad arrivare a suggestivi borghi marinari.
⚓ I porti principali:
Il porto principale in Sicilia è quello di Palermo, il capoluogo della regione, considerato uno dei porti più importanti nel Mediterraneo, sia per grandezza che per traffico passeggeri. Il porto di Palermo offre collegamenti tutto l'anno con Napoli, Civitavecchia, Livorno, Genova, Salerno, Ustica e le Eolie. Grazie alla sua posizione strategica, collega anche alcune città con le coste della Tunisia.
Trapani è un altro dei porti più importanti della regione, è lo scalo principale per chi desidera visitare le Isole Egadi e Pantelleria.
I porti delle Isole Egadi, quindi Favignana, Marsala, Levanzo e Marettimo sono tutti collegati tra loro e al porto di Trapani. Il flusso passeggeri che scelgono di viaggiare con i pratici traghetti da Trapani sono circa 1 milione ogni anno.
Altri porti di notevole importanza in Sicilia sono quello di Messina, Milazzo, le isole Eolie e più a sud di Ragusa c'è il porto di Pozzallo, che offre collegamenti giornalieri con Malta.
⚓ Le compagnie di navigazione:
La Sicilia è ben collegata via mare al resto della penisola italiana, grazie alle maggiori compagnie di navigazione che mantengono attivi i collegamenti marittimi.
🚢 Potrai raggiungere questa splendida isola con i traghetti per la Sicilia in partenza dai porti del nord, del centro e del sud Italia, oltre che dalla Sardegna, dalla Tunisia e dall'isola di Malta, servendoti delle corse operate dalle 7 compagnie di navigazione:
• Grandi Navi Veloci
• Grimaldi Lines
• Tirrenia
• Caronte & Tourist
• Virtuferries
• Siremar
• Liberty Lines
I collegamenti marittimi sono garantiti per tutto l'anno e permettono di connettere la Sicilia al resto d'Italia e alle isole vicine, rendendo la regione siciliana una delle mete più ricercate per le vacanze.
Se deciderai di visitare la Sicilia non potrai perderti la cucina tradizionale, un patrimonio gastronomico conosciuto in tutto il mondo. Alcuni dei piatti più famosi sono l'arancino siciliano, la pasta alla Norma, il famoso cannolo siciliano, le brioche con il gelato o il passito di Pantelleria.
🏖️ Non c'è un periodo migliore per visitare la Sicilia, riuscirà a sorprenderti in tutte le stagioni. Ovviamente, per godere delle bellissime spiagge e dei suoi 1500km di costa, consigliamo di visitarla in estate. Se sei un'amante della storia e della cultura invece, ti consigliamo di visitala in primavera o in autunno, quando le temperature permettono di poterla visitare senza problemi.