

Traghetti Sicilia
Scegli tra 7 Compagnie e 19 RotteLa Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, è una meta ideale per ogni viaggiatore. Con Traghettilines puoi raggiungerla facilmente in traghetto, confrontando compagnie, orari e prezzi per prenotare il viaggio più comodo e conveniente.
Ecco alcune informazioni generali sui collegamenti in traghetto per la Sicilia:
- Traghetti Sicilia: Informazioni Generali
- ⚓ Porti di partenza: Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Salerno, Villa San Giovanni, Reggio Calabria
- ⚓ Porti di arrivo: Palermo, Termini Imerese, Messina, Milazzo
- 🔁 Frequenza partenze: collegamenti giornalieri e settimanali tutto l’anno
- 🚢 Compagnie: Grandi Navi Veloci (GNV), Grimaldi Lines, Tirrenia, Caronte & Tourist, Siremar, Liberty Lines
- 🕒 Durata traversata: da 20 minuti (Stretto di Messina) fino a circa 21 ore (Genova–Palermo)
- € Prezzi indicativi: passeggero a piedi da 45€, con veicolo da 110€
Per organizzare al meglio il tuo viaggio, scopri di seguito tutti i collegamenti, le compagnie e i consigli utili per raggiungere la Sicilia in traghetto.
Collegamenti e compagnie per la Sicilia
I traghetti per la Sicilia collegano l’isola ai principali, con partenze regolari tutto l’anno. Le traversate possono essere diurne o notturne, con la possibilità di imbarcare veicoli e scegliere diverse sistemazioni a bordo. Con Traghettilines puoi confrontare in pochi istanti compagnie, orari e prezzi per trovare la soluzione di viaggio più adatta alle tue esigenze.
Compagnie di navigazione
Le compagnie marittime che operano verso la Sicilia garantiscono servizi moderni e affidabili, con navi attrezzate per passeggeri e veicoli:
- Grandi Navi Veloci (GNV) effettua partenze da Genova, Civitavecchia e Napoli.
- Grimaldi Lines garantisce linee da Livorno, Napoli e Salerno.
- Tirrenia si occupa dei traghetti tra Napoli e Palermo tutto l’anno.
- Caronte & Tourist serve la linea per lo Stretto di Messina con veicolo e la rotta Salerno–Messina.
- Siremar e Liberty Lines collegano la Sicilia con le isole minori, rispettivamente con traghetti e aliscafi.
- Virtu Ferries effettua servizio con catamarani veloci tra Pozzallo e Malta.
Porti di partenza per la Sicilia
I traghetti partono da diversi porti italiani distribuiti lungo la costa. Ecco da dove è possibile imbarcarsi verso la Sicilia:
- Nord Italia: Genova e Livorno.
- Centro Italia: Civitavecchia.
- Sud Italia: Napoli, Salerno, Villa San Giovanni e Reggio Calabria.
Porti di arrivo in Sicilia
Con i traghetti dal continente è possibile raggiungere i seguenti porti della Sicilia:
- Palermo è il principale porto siciliano, con arrivi da Nord, Centro e Sud Italia.
- Termini Imerese, situata a pochi chilometri da Palermo, è un'alternativa per i traghetti da Genova, Civitavecchia e Napoli.
- Messina rappresenta il principale porto della Sicilia orientale, collegata con Salerno, Villa San Giovanni e Reggio Calabria.
- Milazzo è l'ultimo scalo del traghetto che collega Napoli alle varie Isole Eolie.
Il porto di Catania, attivo in passato, non offre attualmente linee di traghetti passeggeri. Per raggiungere la Sicilia orientale, è consigliabile sbarcare a Messina o a Milazzo.
Tratte principali per la Sicilia
Tra le numerose rotte attive tra continente e Sicilia, le più frequenti sono:
- Genova - Palermo: collegamento diretto dal Nord Italia, con traversate quotidiane di circa 20 ore.
- Livorno - Palermo: tratta ideale per chi parte dal centro/nord, attiva a giorni alterni.
- Napoli - Palermo: linea più frequente, generalmente notturna e con opzioni diurne in alta stagione.
- Salerno - Messina: perfetta per chi vuole raggiungere la Sicilia orientale con una tratta diurna.
- Villa San Giovanni - Messina: il collegamento sullo Stretto, che dura solo 20 minuti ed è attivo 24 ore al giorno.
Per scoprire l’elenco completo di rotte e compagnie, effettua un preventivo gratuito su Traghettilines e verifica disponibilità, orari e tariffe.
Altri collegamenti dalla Sicilia
Dalla Sicilia partono numerosi collegamenti verso le isole minori e alcune destinazioni internazionali, gestiti da Siremar e Liberty Lines:
- Da Milazzo per le Isole Eolie (Lipari, Vulcano, Stromboli, Salina, Panarea, Filicudi, Alicudi).
- Da Trapani per le Isole Egadi (Favignana, Levanzo, Marettimo) e per Pantelleria.
- Da Porto Empedocle per Lampedusa e Linosa.
- Da Palermo partono tutti i traghetti per Ustica.
La Sicilia è collegata anche con l’estero: da Palermo partono i traghetti per Tunisi, mentre da Pozzallo salpano i catamarani diretti a Malta.
Con Traghettilines puoi confrontare in un’unica ricerca tutte le tratte da e per la Sicilia, verificando orari, compagnie e tariffe aggiornate per organizzare facilmente il tuo prossimo viaggio in traghetto.
Prezzi e offerte
Il costo di un biglietto del traghetto per la Sicilia dipende dalla tratta, dalla compagnia, dalla stagionalità e dal tipo di sistemazione scelta. Qui ti proponiamo una panoramica dei prezzi che puoi aspettarti per la prenotazione del tuo biglietto.
Tariffe orientative dei traghetti Sicilia
Per darti un'idea, ecco una panoramica delle fasce di prezzo più comuni per un viaggio in Sicilia dal continente, per adulto a tratta, con o senza veicolo:
- Dal Nord Italia (Genova o Livorno): da 90€-160€ a persona senza veicolo, da 190€-320€ con auto.
- Dal Centro Italia (Civitavecchia): da 75€-130€ per passeggero a piedi, da 150€-260€ con veicolo.
- Dal Sud Italia (Napoli o Salerno): da 50€-100€ per passeggero a piedi, da 80€-220€ con veicolo.
- Stretto di Messina: biglietto con auto da 42€ (da Villa San Giovanni) e da 4€ a piedi (da Reggio Calabria).
👉 Le tariffe indicate sono riferibili al prezzo medio annuale: oltre agli aumenti per le partenze di alta stagione (luglio e agosto), le tariffe dei traghetti Sicilia possono crescere con l’avvicinarsi della partenza o in caso di posti limitati. Fai subito una simulazione su Traghettilines per scoprire il prezzo e tutte le offerte applicabili per le date di tue interesse.
Offerte e promozioni
Le offerte dei traghetti per la Sicilia cambiano a seconda della compagnia e del periodo. Su Traghettilines vengono applicate automaticamente le promozioni più convenienti per la tratta selezionata. Eccone alcune:
- Prenotazioni anticipate: sconti per chi acquista con largo anticipo, soprattutto in vista dell’alta stagione.
- Bambini e famiglie: i neonati (fino a 2 o 3 anni) viaggiano gratis, i bambini fino a 12 anni hanno tariffe ridotte.
- Residenti e nativi siciliani: alcune compagnie, come GNV e Grimaldi Lines, offrono tariffe agevolate a residenti e nativi. Tirrenia applica lo sconto solo ai residenti.
- Offerte andata/ritorno: compagnie come Siremar e Caronte & Tourist applicano promozioni per prenotazione a/r, disponibile anche sullo Stretto di Messina.
- Gruppi: tariffe dedicate da 12 partecipanti in su, variabile secondo tratta e compagnia. Richiedi il tuo preventivo tramite il modulo gruppi su Traghettilines.
- Promozioni stagionali: offerte attive durante festività, ponti o periodi promozionali, spesso a disponibilità limitata.
- Sconti speciali: Grimaldi Lines propone il 20% per passeggeri con disabilità certificata e over 60 (tratte e periodi di viaggio soggetti a limitazione).
Per ottenere queste riduzioni ti basterà inserire i dati richiesti in fase di prenotazione su Traghettilines e il sistema le calcolerà automaticamente nel preventivo.
Servizi a bordo dei traghetti
Nel pianificare il tuo viaggio in traghetto per la Sicilia, considera anche i servizi offerti a bordo: le navi delle compagnie su queste tratte sono grandi, moderne e attrezzate per accogliere numerosi passeggeri sulle lunghe traversate. Potrai rilassarti, cenare, riposare o viaggiare con il tuo veicolo e i tuoi animali in totale comodità. Ecco i servizi che troverai a bordo:
- 🛏️ Sistemazioni in cabina e poltrona
- 🍴 Ristoranti, pizzerie, bar e aree self-service
- 🎭 Sale TV, negozi, cinema, aree giochi e spazi relax
- 🚗 Imbarco di auto, moto, camper e biciclette
- 🐾 Cabine pet-friendly e aree dedicate agli animali
- ♿ Servizi e cabine accessibili per passeggeri a mobilità ridotta
- 📶 Wi-Fi e intrattenimento a bordo (gratis o a pagamento)
Sistemazioni
Durante le traversate per la Sicilia puoi scegliere tra diverse opzioni di alloggio. Oltre al passaggio ponte, sono disponibili poltrone reclinabili in saloni climatizzati e cabine private ad uso esclusivo. Le cabine, interne o esterne con oblò, possono ospitare fino a quattro passeggeri e includono servizi igienici e biancheria. Alcune navi offrono anche suite più ampie, ideali per famiglie o viaggi di lunga durata.
Relax e tempo libero
I traghetti per la Sicilia offrono spazi pensati per ogni tipo di viaggiatore: sale TV, negozi, aree relax e giochi per bambini. In alta stagione alcune navi propongono anche animazione, musica dal vivo o spettacoli. Non mancano bar, ristoranti self-service e, su alcune linee, ristoranti à la carte, fast food o pizzerie. È possibile acquistare connessioni Wi-Fi a bordo per restare sempre connessi.
Imbarco dei veicoli
Puoi imbarcare auto, moto, camper, roulotte o biciclette sui traghetti per la Sicilia. È importante indicare durante la prenotazione il tipo di veicolo e le dimensioni esatte, inclusi eventuali accessori come portapacchi o rimorchi. Al momento, il servizio Camping on Board non è disponibile su nessuna linea per la Sicilia, ma potresti trovare offerte dedicate ai camperisti prenotando in anticipo.
Se devi imbarcare un veicolo senza conducente o trasportare merci, puoi utilizzare il servizio cargo di Traghettilines.
Viaggiare con animali domestici
Gli animali domestici sono i benvenuti a bordo dei traghetti per la Sicilia. Le navi offrono box climatizzati o cabine pet-friendly dove il tuo compagno a quattro zampe può viaggiare con te. Sono presenti aree esterne per passeggiate e bisogni. È obbligatorio includere l’animale nella prenotazione e portare con sé guinzaglio, museruola e libretto sanitario con vaccinazioni aggiornate.
Passeggeri con mobilità ridotta
I traghetti per la Sicilia sono accessibili e dotati di rampe, ascensori e cabine attrezzate per persone con disabilità o mobilità ridotta. È possibile richiedere assistenza all’imbarco e allo sbarco, segnalando le proprie esigenze in fase di prenotazione o direttamente al personale di bordo.
Come prenotare il traghetto per la Sicilia
Con Traghettilines puoi organizzare e prenotare il tuo traghetto per la Sicilia in modo semplice e trasparente:
- ✅ Confronto immediato di tutte le compagnie e rotte per la Sicilia
- ✅ Applicazione automatica di sconti e promo su tutte le opzioni di viaggio.
- ✅ Ricezione immediata del biglietto digitale via e-mail o WhatsApp
- ✅ Pagamenti sicuri e possibilità di gestire la prenotazione online
- ✅ Assistenza clienti dedicata prima e dopo l’acquisto
Prenotare è molto semplice: seleziona la tratta, indica passeggeri, veicoli e date di viaggio. In pochi secondi il sistema mostrerà i prezzi più convenienti disponibili in tempo reale, insieme alle eventuali promozioni attive. Se la data o la rotta scelta non è disponibile, ti verranno automaticamente suggerite le alternative più vicine per orario o compagnia.
Dopo aver scelto l’offerta più adatta, inserisci i dati dei passeggeri e completa il pagamento con il metodo preferito: carta, PayPal o altri sistemi sicuri. Entro pochi minuti riceverai il tuo biglietto digitale direttamente via e-mail o WhatsApp, pronto da mostrare all’imbarco anche senza stampa.


