Trasporti Multimediali
Su questo sito usiamo cookie tecnici, analitici e, previo tuo consenso, di profilazione provenienti da partner selezionati. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie di marketing.
Cliccando su "Rifiuto", non inseriremo alcun cookie di marketing. Se vuoi maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie attivi sul sito clicca qui.
Seleziona il collegamento da/per
Seleziona le tratte
Seleziona le date del viaggio
Seleziona passeggeri e veicolo Seleziona passeggeri e veicolo per l'andata
Seleziona passeggeri e veicolo per il ritorno
X
Numero passeggeri:
fino a 11 anni

Indica le età dei passeggeri espresse in anni già compiuti al momento del viaggio


Animali domestici:

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Seleziona i passeggeri X

Adulti oltre 12 anni
Bambini da 4 a 11 anni
Neonati fino a 3 anni

Animali domestici

Puoi scegliere di portare il tuo cane in cabina con te, selezionando la sistemazione contrassegnata con "accesso animali". In alternativa viaggerà negli appositi spazi a bordo del traghetto.

 


Non hai scelto la tipologia di veicolo
Hai un veicolo? X

 

 Dal 1 Giugno al 30 Settembre il Consell Insular de Formentera regolamenta lo sbarco dei veicoli a motore sull'isola. Vedi altro.
E' fatto divieto, ai seguenti veicoli, lo sbarco, la circolazione e il parcheggio sull'isola di Formentera:
- Veicoli noleggiati al di fuori dell'isola
- Quad
- Roulotte e Camper
Si ricorda che è obbligatoria la registrazione sul sito formentera.eco.

Marca e modello ci permetteranno di calcolare l'esatto ingombro del tuo veicolo

Lunghezza (cm)
Altezza (cm)
quantità:

VOTO MEDIO: 4,81/5 Basato su 36011 recensioni
Pollice su recensioni
Il 98% dei nostri clienti consiglia il nostro servizio agli amici.

 

Trasporti multimediali: quali sono le linee traghetti più smart (wi-fi a bordo e check-in da smartphone)

trasporti multimediali Come evidenziato nell’ultimo articolo dell’ Osservatorio Traghettilines l’avvento degli smartphone e, più in generale dei dispositivi mobile, ha radicalmente modificato tutte le nostre abitudini, portandoci a dare per scontato di poterne usufruire in ogni momento ed in qualsiasi circostanza.
Ogni settore ha dovuto pertanto adeguare la propria offerta cercando di rispondere in maniera sempre più esaustiva alle aspettative della propria clientela.

Anche le compagnie di navigazione stanno apportando delle migliorie per garantire ai propri viaggiatori la possibilità di restare “connessi” durante tutta la traversata.
Ecco alcuni esempi di traghetti smart: la compagnia Toremar, con la sua nave “Marmorica”, vanta il primo smart ferry d’Italia offrendo all’interno della stessa wi-fi gratuito, social corner con totem multimediali per condividere foto e immagini del viaggio e charge box per ricaricare i propri dispositivi. Toremar ha comunque dotato le altre sue navi del servizio wi-fi, nell'ottica di estendere a tutta la sua flotta gli standard tecnologici della M/N Marmorica.

La compagnia Minoan, su alcune navi della sua flotta, offre la funzione roaming che permette di telefonare e inviare sms anche in assenza di segnale del proprio gestore telefonico, un internet corner e il collegamento wi-fi acquistando direttamente a bordo l’apposita carta denominata "netkey".
La connessione wi-fi è un servizio comune a molte altre compagnie marittime come Grandi Navi Veloci, Alilauro, Corsica Sardinia Ferries mentre Grimaldi e Blue Line offrono la possibilità di navigare in rete da postazioni fisse dedicate. La compagnia Caronte&Tourist offre, invece, la connessione ad internet in roaming e la copertura satellitare per telefonia mobile.
Con Tirrenia inoltre, per le partenze verso Sardegna e Sicilia, è sufficiente esibire il proprio biglietto da tablet o smartphone senza necessariamente presentare il cartaceo, agevolando così il passeggero nella fase di check-in.

Già numerose compagnie aeree, ad esempio, offrono la possibilità di arrivare al gate con la carta di imbarco visualizzata sul proprio smartphone, adottando una politica mobile-friendly e eco-friendly.
I vantaggi di questa scelta sono facilmente comprensibili in quanto il boarding pass, una volta effettuato il check-in online, viene memorizzato automaticamente nel telefono e quindi è sempre visualizzabile anche in assenza di connessione internet.
Tutte le compagnie di navigazione, salvo rarissime eccezioni, permettono la prenotazione online del viaggio ma molte di queste restano legate all’emissione, seppur in formato elettronico, di un voucher che il passeggero dovrà comunque convertire in carta di imbarco personalmente e direttamente sul porto il giorno della partenza.

Quindi, sebbene la prenotazione e l’invio dei biglietti segua già un iter telematico, aspetti come la conversione del voucher in carta di imbarco da effettuarsi direttamente sul porto ostacolano il processo di evoluzione del settore marittimo verso un futuro totalmente smart.