

Traghetti Elba Scegli tra 3 Compagnie, 3 Rotte e 100 Orari
I traghetti per l’Elba sono attivi tutto l'anno e ti permettono di raggiungere la più grande isola dell'arcipelago Toscano e la terza più grande d'Italia. Con Traghettilines in 3 semplici passaggi puoi confrontare prezzi e orari di tutte le partenze dei traghetti per l’Isola d’Elba, operate dalle tre compagnie di navigazione attive sui tre collegamenti marittimi, e scegliere così la combinazione ideale per il tuo viaggio!
Per renderti la ricerca il più semplice possibile, di seguito ti riepiloghiamo le informazioni essenziali che ti saranno utili per scegliere il tuo traghetto per l'Elba.
- ⚓ Porto di partenza per l’Elba: Piombino
- ⚓ Porti di arrivo/partenza dell’Elba: Portoferraio, Rio Marina, Cavo
- 🚢 Compagnie di navigazione: Toremar, Moby Lines, Blunavy
- ➡️ Traghetto Piombino Elba: prima partenza ore 05:30, ultima partenza ore 22:30
- ⬅️ Traghetto Elba Piombino: prima partenza ore 05:00, ultima partenza ore 21:00
- 🔁 Frequenza partenze: oltre 100 collegamenti al giorno in estate con il porto di Piombino
- 🕒 Durata traversata: minimo 30 minuti, massimo 1 ora
- € Prezzo: passaggio adulto da 8,99€, auto da 40,43€
Porti e compagnie di navigazione
Traghetto per Isola d’Elba: i porti
Piombino è l’unico porto situato sulla terraferma, in posizione centrale sulla costa Toscana, collegato all'isola d’Elba da traghetti e aliscafi. Le partenze vengono effettuate regolarmente ogni giorno e il numero di corse aumenta notevolmente durante la stagione estiva, fino a superare gli 100 collegamenti giornalieri. Sull'isola, l'approdo principale è il porto di Portoferraio, servito da collegamenti giornalieri tutto l’anno operati da 3 compagnie di navigazione.Gli altri porti presenti sull'isola sono quelli di Rio Marina, Cavo, Porto Azzurro, Marciana Marina e Marina di Campo: questi ultimi tre porti vengono utilizzati per i collegamenti in aliscafo o motonave per il trasporto di soli passeggeri con altre isole appartenenti all’arcipelago toscano.
Le compagnie
Le compagnie di navigazione disponibili per i collegamenti dei traghetti Elba sono quattro. La flotta della compagnia Moby è composta solo da traghetti e opera sui collegamenti tra i porti di Piombino, Portoferraio e Cavo.La Toremar è attiva sulle linee che collegano Piombino ai porti elbani di Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Portoferraio è raggiungibile sia in traghetto che aliscafo, così come Cavo, mentre Rio Marina è servita solo dal traghetto.
Blu Navy collega Portoferraio al porto di Piombino impiegando una flotta di 3 traghetti. Infine, la compagnia di navigazione Aquavision effettua, durante l’alta stagione, collegamenti passeggeri interni all’arcipelago toscano tra l’isola d’Elba e le isole di Pianosa, Capraia e Giglio.
Traghetti Isola d’Elba: tariffe, offerte e promozioni
Quasi tutte le partenze Moby/Toremar dei traghetti Elba presentano l'opzione partenza FLEX: questa tariffa ti permetterà di usare lo stesso biglietto, previa disponibilità e durante la stessa giornata, per partenze antecedenti quella inserita nel documento di viaggio.La stessa possibilità viene offerta da Blu Navy che prevede l'opzione “PARTI PRIMA O DOPO”, la quale ti fornisce la possibilità di usare il biglietto per corse precedenti o successive all'orario di partenza prestabilito, salvo disponibilità di posti a bordo. In entrambi i casi, non è necessario passare dalla biglietteria di porto: basterà richiedere la possibilità di imbarco agli addetti sul porto.
In entrambi i casi, non è necessario modificare il biglietto: basterà richiedere la possibilità di imbarco agli addetti al check direttamente in banchina.
Blunavy applica inoltre una promo Andata + Ritorno con la quale si ottiene uno sconto fino al 20% se si prenotano contestualmente un orario Blunavy sia in andata che in ritorno. Tutte le compagnie applicano riduzioni dal 50 al 100% per bambini fino a 12 anni e offrono agevolazioni tariffarie per i residenti.
Quanto costa il traghetto per l’Isola d’Elba?
Nonostante il prezzo del traghetto per l’Elba parta da un costo base di 8.99 € per il passaggio ponte adulto, questo prezzo si riferisce ai viaggi di bassa stagione in tariffa dinamica, che quindi aumenta proporzionalmente al riempimento della nave. Questo significa che in estate e in generale quando il riempimento della nave è alto, il prezzo dello stesso passaggio adulto può arrivare a costare anche 35 euro mentre l'auto da una base di 43 euro può arrivare anche a costare anche 80 €. Essendo il prezzo variabile in base a diversi fattori, l’unico modo per ottenere un preventivo preciso è interrogare il motore di ricerca presente in alto in ogni pagina di Traghettilines ed inserire i dati del proprio viaggio.
Su Traghettilines infatti puoi facilmente confrontare i prezzi e le partenze disponibili di tutti i traghetti per l’Isola d’Elba: con pochi click e in tutta facilità riceverai il tuo biglietto sulla tua email e su Whatsapp.
Traghetti Isola d’Elba: indicazioni sulla traversata
Nel periodo invernale vengono effettuate circa 30 partenze giornaliere, mentre nel periodo estivo il numero di corse viene notevolmente aumentando raggiungendo circa 100 collegamenti.
In ogni caso, le partenze dei traghetti sono esclusivamente diurne, non essendo previste corse notturne. Il primo collegamento tra l'isola d'Elba e la terraferma viene effettuato alle ore 05:00, con partenza da Portoferraio, e alle 05:30 con partenza da Piombino.
L'ultima partenza per lasciare l'isola in bassa stagione è alle 20.30 mentre in estate è alle 21:00 . L'ultima partenza per raggiungere l’Elba viene effettuata sempre alle 22:00. La durata della traversata può variare da un minimo di 30 minuti in aliscafo fino a un massimo di 1 ora in traghetto.
Servizi a bordo dei traghetti Elba
🚗 Garage
Ogni traghetto per l’Isola d’Elba è adibito al trasporto di veicoli, grazie alla presenza di ampi garage nei quali è possibile trasportare mezzi privati come:
- automobili,
- biciclette,
- moto,
- camper o minibus,
- veicoli commerciali o mezzi pesanti destinati al trasporto merci.
All’interno degli aliscafi, invece, non essendo dotati di garage, è permesso solamente il trasporto di persone.
💺 Sistemazioni
L'unica sistemazione disponibile a bordo dei traghetti Elba, essendo una tratta breve, è il passaggio ponte: durante la traversata potrai soffermarti sia nel salone poltrone che in tutte le altre aree comuni esterne e interne. Per l'aliscafo invece, con l'acquisto del biglietto, si ha in automatico l'assegnazione della poltrona reclinabile tipo aereo.
♿ Accessibilità
Per i passeggeri a mobilità ridotta, al momento della prenotazione, sarà necessario comunicare la necessità di assistenza per l'imbarco e lo sbarco. Inoltre, nel caso in cui tu debba imbarcare a bordo dei traghetti Elba con il veicolo PMR, ti ricordiamo di presentarti con ulteriore anticipo rispetto all'orario previsto per l'imbarco e di posizionarti nella corsia di destra con le quattro frecce accese. Il personale di imbarco ti farà accedere agli ascensori.
🐾 Animale domestico
Su tutti i traghetti Elba il tuo animale domestico è il benvenuto! Ricordati di inserirlo in fase di prenotazione e di portare con te la relativa documentazione sanitaria, oltre a guinzaglio e museruola (può essere richiesta dal personale di bordo in base alla tipologia dell’animale) e il trasportino per gli animali di piccola taglia.
🍴 Bar e intrattenimento
A bordo di tutte le navi potrai trovare bar per una pausa caffè, salone poltrone con TV e ponti esterni che ti permetteranno di godere del panorama; su alcune navi sono presenti anche delle aree gioco per bambini.
Traghettilines ti consiglia…
L'isola d’Elba è molto richiesta, soprattutto in alta stagione: ti consigliamo quindi di prenotare con largo anticipo in modo da poter scegliere l’orario che più si adatta alle tue esigenze di viaggio e soprattutto usufruendo delle tariffe migliori poichè, avvicinandosi alla partenza, i prezzi tendono a salire. Con Traghettilines, puoi verificare disponibilità e tariffa in pochi minuti e organizzare al meglio la tua vacanza partendo proprio dal traghetto!