

Traghetti Isole Eolie
Le Isole Eolie, patrimonio UNESCO e meta tra le più amate della Sicilia, si raggiungono esclusivamente via mare con traghetti e aliscafi, che effettuano collegamenti frequenti e veloci verso tutte le isole dell’arcipelago.
Su Traghettilines trovi tratte, orari e prezzi delle principali compagnie aggiornati in tempo reale. Scegli tra aliscafi veloci o traghetti e organizza anche un tour di più isole, per apprezzare al meglio questo splendido arcipelago.
Qui sotto puoi visualizzare un riepilogo delle informazioni principali sui collegamenti in traghetto per le Isole Eolie.
- Traghetti per le Eolie: informazioni utili
- ⚓ Porti di partenza: Milazzo, Messina, Reggio Calabria, Vibo Valentia, Palermo, Napoli
- ⚓ Porti di arrivo: Vulcano, Lipari, Salina (Santa Marina e Rinella), Stromboli (inclusa Ginostra), Alicudi, Filicudi
- 🚢 Compagnie: Siremar (traghetti), Liberty Lines e Snav (aliscafi)
- 🕒 Durata traversata: a partire da 50 minuti (da Milazzo), fino a 14 ore e 30 minuti (da Napoli)
- € Prezzi indicativi: passeggero a piedi da 20€ a 180€
- 🚗 Sbarco veicoli: soggetto a restrizioni in molti periodi
Per organizzare al meglio il tuo viaggio, scopri di seguito tutti i dettagli delle partenze, gli orari, le tariffe, le offerte e le informazioni utili dei traghetti alle Isole Eolie.
Porti e collegamenti delle Isole Eolie
Le Isole Eolie sono collegate ogni giorno con la Sicilia e con il continente, con tratte e frequenze che possono cambiare con la stagionalità. Prima di prenotare il tuo traghetto è utile sapere quali sono i porti di arrivo, da dove si parte e quali compagnie operano sulle diverse tratte.
Le isole e i loro porti attivi
Ogni isola dell’arcipelago dispone di almeno un approdo attivo. Lipari e Vulcano sono i porti più centrali e offrono più partenze giornaliere, mentre Alicudi e Filicudi restano le più difficili da raggiungere, con collegamenti meno frequenti. Le isole di Stromboli e Salina dispongono invece due porti ciascuna.
- Lipari: è il porto con il maggior numero di collegamenti, servito da traghetti e aliscafi.
- Vulcano: offre partenze frequenti tutto l'anno da Milazzo e altri scali siciliani.
- Salina: dispone di due approdi, Santa Marina e Salina Rinella, collegati con Sicilia e continente.
- Stromboli: ha un porto nell'omonimo centro abitato e uno nella frazione di Ginostra, località raggiungibile solo via mare.
- Panarea: piccola ma molto visitata, offre molte corse stagionali sia in traghetto che in aliscafo.
- Filicudi e Alicudi: sono le isole più occidentali e remote, raggiungibili direttamente solo da Milazzo e Palermo.
Se vuoi visitare più isole, con Traghettilines puoi trovare facilmente tutti i collegamenti interni tra i porti delle Eolie e confrontare orari e tariffe di tutte le compagnie. La frequenza delle partenze e la velocità degli spostamenti ti consentirà di includere più destinazioni anche per una gita in giornata.
Porti di partenza e tratte disponibili
I traghetti e gli aliscafi per le Eolie partono da vari porti siciliani e da altri scali del Sud Italia.
Dalla Sicilia sono disponibili i seguenti porti di partenza:
- Milazzo: è il porto più vicino, con numerosi collegamenti con tutte le isole Eolie, sia in traghetto che in aliscafo.
- Messina: offre partenze stagionali in aliscafo per le isole di Lipari, Vulcano, Salina, Panarea e Stromboli.
- Palermo: effettua collegamenti estivi in aliscafo verso tutte le Isole Eolie, incluse Alicudi e Filicudi.
Dal continente, puoi raggiungere le Eolie in traghetto dai porti di:
- Napoli: traghetti notturni da Calata porta di Massa, aliscafi veloci nel pomeriggio da Mergellina (solo estate).
- Reggio Calabria e Vibo Valentia: aliscafi stagionali per Lipari, Vulcano, Salina, Panarea e Stromboli.
La scelta del porto di imbarco dipende non solo dal tuo punto di partenza, ma anche dal costo di prenotazione, dal tempo che hai a disposizione e dal tipo di nave che preferisci. Esplora tutte le opzioni disponibili con Traghettilines simulando un preventivo in tempo reale oppure leggendo il dettaglio che ti proproniamo di seguito.
Traghetti e aliscafi per le Eolie: tutte le opzioni di viaggio
I collegamenti con le Isole Eolie sono effettuate con traghetti tradizionali e aliscafi veloci. La scelta dipende dal porto di partenza, dal tempo che vuoi dedicare al viaggio e dalla inecessità di imbarcare o meno un veicolo. Qui di seguito trovi tutte le informazioni utili sulle compagnie di navigazione e sulle tipologie di viaggio.
Compagnie di navigazione
I traghetti e gli aliscafi per le Eolie sono gestiti da compagnie storiche, che ogni anno garantiscono collegamenti regolari per i residenti, ma che intensificano le partenze in estate per far fronte all'incremento turistico.
- Siremar: traghetti da Napoli e Milazzo, con possibilità imbarco veicoli e sistemazioni private per le lunghe traversate.
- Liberty Lines: aliscafi veloci da Milazzo e da altri porti siciliani e calabresi; molto frequenti in estate, solo passeggeri.
- Snav: aliscafi stagionali da Napoli Mergellina, rapidi ma senza possibilità di imbarcare veicoli.
Orari e frequenza delle partenze
Gli orari dei collegamenti per le Isole Eolie variano in base al porto di partenza e alla stagione. Durante l’estate l’offerta cresce in modo significativo, con molte più corse disponibili ogni giorno, mentre in inverno i collegamenti restano concentrati soprattutto da Milazzo. Ecco una panoramica delle principali partenze:
- Da Milazzo partono traghetti e aliscafi tutto l’anno. Le prime partenze sono previste intorno alle 7:00 del mattino e le ultime, in genere, nel tardo pomeriggio. In base all'isola e alla stagione, la frequenza può variare da 2 a 30 partenze al giorno. È consigliabile simulare un preventivo per verificare gli orari disponibili per la data e la tratta d'interesse.
- Da altri porti di Sicilia e Calabria vengono effettuate 1 o 2 corse al giorno con aliscafi, ma solo in primavera e in estate. Le partenze sono previste al mattino, per consentire di fare comodamente andata e ritorno in giornata, con aggiunta di una corsa pomeridiana nei periodi di alta stagione.
- Da Napoli: durante tutto l’anno sono operativi i traghetti notturni, con frequenza giornaliera. Gli aliscafi da Mergellina partono da un minimo di 3 volte a settimana, fino a una volta al giorno.
Servizi a bordo
I servizi a bordo delle navi per le Eolie cambiano molto a seconda del porto di partenza e della tipologia di traghetto. Le navi impegnate sulle tratte più lunghe sono dotate di sistemazioni complete, mentre quelle brevi privilegiano comfort essenziali e rapidità di viaggio. Ecco cosa ti aspetta sulle principali soluzioni di trasporto:
- Traghetti da Napoli: navi di grandi dimensioni con cabine private, ristoranti, bar, aree comuni spaziose e garage per auto e camper.
- Traghetti da Milazzo: unità più piccole pensate per percorrenze brevi, con garage per veicoli, poltrone numerate, bar a bordo e aree interne climatizzate, ma senza cabine o ristoranti.
- Aliscafi: mezzi veloci con posti a sedere numerati, aria condizionata, servizi igienici e piccolo bar; non prevedono cabine né imbarco auto.
Viaggio con animali domestici
Su traghetti e aliscafi per le Eolie è possibile viaggiare con animali domestici. Le compagnie prevedono modalità diverse:
- Traghetti: disponibilità di alloggi in canile, accessibili durante la navigazione, e aree dedicate per il passeggio.
- Aliscafi: gli animali viaggiano al guinzaglio e con museruola, restando nelle aree consentite insieme al proprietario.
In tutti i casi è necessario prenotare un biglietto per l’animale e portare con sé guinzaglio, museruola e il libretto delle vaccinazioni aggiornato.
Prezzi e offerte
Ecco alcune tariffe indicative dei biglietti per le Isole Eolie (a tratta):
- Un passeggero a piedi: da circa 20 € sulle tratte brevi da Milazzo. Da Napoli, a partire da 60 € in traghetto e da 100 € in aliscafo.
- Auto al seguito: supplemento da 60–70 € sulle rotte siciliane, oltre 150 € da Napoli.
- Famiglia con cabina e auto: da 250 € a tratta in bassa stagione, con rialzi oltre i 500 € in luglio e agosto.
Il costo dei traghetti per le Isole Eolie può variare in base alla tratta, al porto di partenza, alla stagione. Per conoscere il prezzo dei biglietti per le date di tuoi interesse, puoi simulare una prenotazione in pochi passaggi su Traghettilines, inserendo solo i dati essenziali di viaggio e visualizzando tutte le offerte disponibili in pochi minuti.
Sconti e riduzioni
Le compagnie per le Eolie applicano sconti dedicati a bambini e biglietti gratuiti per gli infant (0-3 anni). I prezzi su queste tratte sono piuttosto costanti durante l'anno, ma è possibile che subiscano aumenti tariffari all'avvicinarsi della data di partenza, soprattutto in estate. Prenotare il tuo biglietto in anticipo ti assicurerà il posto a bordo, ma anche le tariffe migliori.
Imbarco veicoli e restrizioni
Sui traghetti per le Eolie è possibile imbarcare auto, moto e camper, ma lo sbarco sulle isole non sempre è consentito. Tutti i comuni dell'arcipelago infatti applicano restrizioni stagionali all’ingresso dei veicoli privati per limitare il traffico durante i periodi di maggiore afflusso turistico. Le regole e le eventuali deroghe possono cambiare in base all'anno, all'isola, al periodo e alla durata del soggiorno: prima di prenotare, è consigliabile verificare le disposizioni aggiornate per la località di destinazione presso le autorità competenti o sul sito del Comune interessato.