Tutte le compagnie operano partenze sia diurne che notturne. Viaggiando di giorno si ha la possibilità di ammirare il paesaggio e il mare e la traversata è più breve: il tempo di percorrenza varia dalle 5 ore e 30 minuti alle 6 ore e 30 minuti in base alle tratte e ai traghetti.
Sardegna non significa solamente l’isola maggiore ma anche isole minori, anch’esse sono infatti raggiungibili in traghetto con partenze esclusivamente diurne.
La soluzione di partenza notturna permette di non perdere neanche un giorno di vacanza in viaggio e prevede un tempo di navigazione che varia da un minimo di 7 ore a un massimo di 14 ore, sempre in base alla linea scelta e al tipo di traghetto impiegato dalla compagnia sulla rotta.
🚗 In ogni caso tutti i traghetti per la Sardegna, sia diurni che notturni, trasportano sia passeggeri che veicoli. Tutti i traghetti che operano sulla Sardegna hanno ampi garage adibiti al trasporto di veicoli, i passeggeri potranno scegliere il mezzo che preferiscono per viaggiare!
Suggerimento: questi itinerari sono molto richiesti, quindi vi consigliamo di prenotare con largo anticipo, soprattutto se viaggiate con un veicolo o volete assicurarvi una sistemazione specifica.
🛏️ Le varie compagnie di navigazione offrono diverse tipologie di sistemazioni e servizi a bordo. I traghetti per la Sardegna offrono la possibilità ai passeggeri di viaggiare in cabina in totale privacy, con servizi privati. I passeggeri potranno anche optare per soluzioni più economiche e pratiche, quali la sistemazione in poltrona (reclinabile o fissa) o il passaggio ponte senza sistemazione prenotata.
🐶 Se desideri viaggiare con il tuo animale domestico ci sono a disposizione anche le cabine con accesso animali, dotate degli strumenti necessari per far viaggiare in totale comodità anche il tuo amico a 4 zampe, non dovrai far altro che richiederla in fase di prenotazione. Le compagnie mettono a disposizione anche la possibilità di prenotare un posto nei canili di bordo, che rimarranno sempre aperti per i padroni che desiderano visitare i propri cuccioli.
Ricordati di avere con te tutto il necessario per un corretto imbarco del tuo animale domestico: guinzaglio, museruola, trasportino, il biglietto dove saranno presenti anche loro e la documentazione medica necessaria.
Bar/ristoranti, saloni interni climatizzati con TV, negozi, servizio Wi-Fi, aree gioco per bambini e terrazze esterne, saranno sempre a tua disposizione per intrattenere te e la tua famiglia durante il viaggio. Su alcuni traghetti per la Sardegna saranno disponibili anche piscine, discoteche, centri benessere, sale con slot machines e feste a tema.
Prendi il traghetto per la Sardegna, ci sono molte cose da scoprire!
Una delle prime tappe che vi consigliamo è sicuramente il capoluogo della regione: Cagliari. Nella bellissima città troverete tantissime attrazioni come ad esempio il Castello, un quartiere dove potrai trovare tutti i punti di interesse.
La Cattedrale di Cagliari è uno dei monumenti religiosi più importanti che troverete. Se invece cercate testimonianze e manufatti storici della civiltà nuragica vi consigliamo di visitare il Museo Archeologico Nazionale.
Vicino al centro della città troverete anche la spiaggia del Poretto, lunga ben 7 km, è una delle spiagge più lunghe d'Italia.
L'isola dell'Asinara è un'altra meta da non perdere, ha una storia molto lunga che risale fino alla prima guerra mondiale. Ci sono gite turistiche organizzate che potrai fare per esplorarla.
Le spiagge più belle della Sardegna sono tante, ma non potrete perdervi Alghero, ricca di spiagge fatte di sabbia bianchissima, finissima e mare azzurro. Una delle spiagge più famose di Alghero è la Spiaggia Rosa.
La Costa Smeralda è sicuramente la meta più ambita dai vip, territorio esclusivo con spiagge da sogno, locali d'élite e lusso sfrenato. Porto Cervo è il simbolo della Costa Smeralda, ci sono tantissimi resort balneari e strutture turistiche. La Spiaggia di Cala Volpe è una delle più conosciute.
La spiaggia più famosa in Sardegna è la Spiaggia della Pelosa, famosa in tutto il mediterraneo, ha acque poco profonde e cristalline, perfetta anche per i bambini.
Bosa, è una località che consigliamo per chi ama un'atmosfera che sa di città, ci sono case color pastello, lunghe passeggiate che affacciano sulle vie della cittadina e molte chiese storiche che potrai visitare.
Potrete anche fare trekking! Ci sono tantissimi sentieri e percorsi, come ad esempio quello nella Gola Su Gorroppu, lungo circa 12 km che passa tra i due paesi di Orgosolo e Urzulei.
Fanno eccezione i traghetti dalla Sardegna alle isole minori, che non dispongono di sistemazioni in cabina.
Qualsiasi sia la sistemazione scelta tutti passeggeri hanno accesso a tutte le aree comuni e ai servizi delle navi, quali bar, ristoranti, sale tv, aree gioco e ponti esterni.
Con Traghettilines potete prenotare facilmente il vostro biglietto del traghetto da e per la Sardegna in pochi minuti e prepararvi a organizzare la vostra prossima vacanza! Se avete bisogno di aiuto, controllate le FAQ o contattate il nostro servizio clienti.