

Traghetti Sardegna
Il modo migliore per raggiungere la Sardegna è senza dubbio il traghetto. Scegliere di viaggiare via mare ti permette di portare con te la tua auto, tutti i bagagli di cui hai bisogno e di vivere l’esperienza con calma, senza stress e con la massima autonomia una volta arrivato sull’isola.
Con Traghettilines hai accesso a tutte le linee dei traghetti Sardegna, puoi confrontare tratte, compagnie, prezzi e orari in tempo reale, e prenotare in modo semplice e sicuro. Che tu stia pianificando una vacanza in famiglia o una fuga fuori stagione, con Traghettilines troverai tutte le informazioni utili per scegliere la rotta giusta, risparmiare sul biglietto e partire organizzato.
Traghetti Sardegna: i porti principali
Porti di partenza dall’Italia
I principali imbarchi per la Sardegna si trovano lungo tutta la costa italiana, dalla Liguria alla Sicilia. Nel Nord Italia, il porto di Genova è il punto di riferimento per chi proviene da Piemonte, Liguria e aree limitrofe. Più a sud, il porto di Livorno si rivela particolarmente comodo per chi proviene dalla Toscana, ma anche da Lombardia e Emilia Romagna.
Nel Centro Italia, i collegamenti sono garantiti principalmente dal porto di Civitavecchia, ideale per chi parte da Roma, dal Lazio e dall'entroterra dell’Italia centrale. Sempre in Toscana, ma con partenze stagionali, è attivo anche lo scalo di Piombino.
Infine, nel Sud Italia, i porti di Napoli e Palermo offrono soluzioni comode per chi parte dalla Campania, dalla Sicilia o da altre regioni meridionali.
Porti di arrivo in Sardegna
I porti sardi collegati alla penisola italiana e alle isole vicine si distribuiscono su tutto il territorio dell’isola. Nella zona del Nordest si trovano gli scali di Olbia e Golfo Aranci, comodi per raggiungere la Costa Smeralda e la Gallura, mentre a Nordovest si trova Porto Torres, vicino a Sassari e all’Asinara.
Sulla costa orientale, il porto di Arbatax serve l’Ogliastra e il Supramonte. A Sud si trova invece Cagliari, punto di riferimento per tutto il sud dell’isola e per chi viaggia verso il capoluogo.
Tratte e compagnie dei traghetti per la Sardegna
Traghetti Livorno Olbia e Livorno Golfo Aranci
Questi collegamenti sono tra i più richiesti e sono attivi tutto l'anno. Le compagnie attive sono Moby, Grimaldi Lines e Sardinia Ferries, con partenze sia diurne che notturne. La traversata è di media durata, tra 7 e 8 ore.
Traghetti Piombino Olbia
È la tratta più veloce per raggiungere la Sardegna, con una traversata che dura solo 5 ore e 30 minuti. È offerta dalla compagnia Moby nei mesi estivi, con partenze nel pomeriggio, programmate con frequenza variabile.
Traghetti Civitavecchia Olbia
Ideale per chi parte dal Lazio o dal centro Italia. Operata da Tirrenia, GNV e Grimaldi Lines, questa linea offre partenze notturne tutto l’anno e traversate diurne aggiuntive in estate. La durata della traversata è tra le più brevi ed è compresa tra 6 e 8 ore.
Traghetti Civitavecchia Porto Torres
Un collegamento diretto tra il centro Italia e il nordovest della Sardegna. Operato da Grimaldi Lines, il servizio è attivo tutto l’anno con traversate notturne della durata di circa 7 ore.
Traghetti Genova Porto Torres
È l'unico collegamento tra Nord Italia e Sardegna attivo tutto l'anno. Le compagnie attive sono Tirrenia e GNV, con traversate serali tutto l’anno e alcune partenze diurne in alta stagione. Durata: 10–12 ore.
Traghetti Genova Olbia
Un'alternativa stagionale alla linea per Porto Torres, con arrivo sulla costa orientale. Operata da Moby e GNV, questa rotta è disponibile da maggio a ottobre con partenze per lo più notturne, con qualche tratta diurna in altissima stagione. La durata del viaggio è tra le 10 e le 12 ore.
Traghetti Civitavecchia Cagliari
Collega il centro Italia al capoluogo sardo, con partenze notturne 2–3 volte a settimana. Alcune traversate prevedono uno scalo ad Arbatax. La compagnia attiva è Grimaldi Lines e la traversata dura circa 13 ore.
Traghetti Napoli Cagliari
È l’unica linea diretta dal sud Italia alla Sardegna. Operata tutto l’anno da Grimaldi Lines, offre tre partenze settimanali in orario notturno. La traversata dura circa 14 ore.
Altri collegamenti disponibili
Oltre alle partenze dai principali porti italiani, la Sardegna è raggiungibile in traghetto anche da altre isole italiane e da alcuni porti internazionali.
Dalla Sicilia
Il collegamento da Palermo a Cagliari è l'unico che collega le due isole maggiori italiane. È gestito da Grimaldi Lines, con una partenza a settimana della durata di 12 ore.
Dalla Corsica
La rotta tra Bonifacio e Santa Teresa di Gallura, gestita da Moby e Ichnusa Lines, è la più breve tra Sardegna e Corsica (circa 1 ora). Occasionalmente, la comapgnia Sardinia Ferries effettua partenze da Ajaccio a Porto Torres
Dalla Francia
Puoi trovare traghetti da Tolone o Nizza per Porto Torres della compagnia Sardinia Ferries, con partenze sia diurne e notturne della durata di 10-12 ore.
Dalla Spagna
Il collegamento Barcellona Porto Torres, offerto da Grimaldi Lines, rappresenta l'unica linea tra la penisola iberica e la Sardegna. Garantisce collegamenti fino a 5 volte a settimana.
Arcipelago de La Maddalena
Da Palau partono regolarmente i traghetti per La Maddalena, operati da Maddalena Lines con partenze fino a 20 volte al giorno.
Traghetti Sardegna: prezzi e promozioni
Quanto costa il traghetto per la Sardegna?
I prezzi dei traghetti per la Sardegna variano in base a diversi fattori: la tratta, la compagnia scelta, il periodo dell’anno e il tipo di sistemazione. In bassa stagione, un biglietto per passeggero a piedi può costare indicativamente tra i 25 e i 50 €, mentre con auto al seguito si parte da circa 90 - 150 €. Per una famiglia con veicolo e cabina privata, i costi partono da 200 - 300 €.
È importante notare che in alta stagione (luglio e agosto) e all'avvicinarsi della data di partenza, i prezzi tendono ad aumentare, con tariffe che possono anche raddoppiare.
Offerte e sconti sui biglietti per la Sardegna
Le compagnie marittime attive sulle tratte per la Sardegna propongono regolarmente offerte speciali e sconti di diverso tipo. Le promozioni più comuni includono:
- sconti per famiglie e bambini (con riduzioni fino a 12 anni non compiuti)
- tariffe agevolate per residenti e nativi in Sardegna
- promo dedicate a camper, moto e veicoli commerciali
- offerte stagionali per prenotazioni anticipate e in occasione di eventi o festività
Tutte le promozioni attive possono essere visualizzate direttamente in fase di prenotazione su Traghettilines: il nostro sistema ti consentirà di visualizzare e confrontare il prezzo migliore per tutti gli orari, sistemazioni e compagnie.
Come trovare i biglietti più economici
Vuoi risparmiare sul costo del traghetto per la Sardegna? Ecco qualche consiglio utile:
- Prenota con largo anticipo: le tariffe migliori e le offerte speciali si trovano mesi prima della partenza, soprattutto per le partenze estive.
- Scegli partenze in bassa stagione: se puoi, programma la tua partenza nei mesi di maggio, giugno o settembre, oppure nei giorni tra martedì e giovedì.
- Valuta le tratte diurne: spesso sono meno costose rispetto a quelle notturne, anche se prendi una sistemazione.
- Confronta sempre più compagnie e orari: con Traghettilines puoi farlo in pochi secondi, visualizzando tutte le tariffe subito e in un'unica pagina.
Controlla subito le offerte aggiornate con Traghettilines e blocca il miglior prezzo disponibile: potrai ricevere il biglietto direttamente via email o WhatsApp e gestire la tua prenotazione in tutta semplicità, attraverso la tua Area Utente e col supporto del nostro servizio di Assistenza Clienti.
Traghetti Sardegna: prepararsi alla partenza
È necessario fare il check-in?
Prenotare il traghetto per la Sardegna con Traghettilines ti offre il vantaggio di ricevere la carta d’imbarco direttamente via email e WhatsApp. Non è necessario passare in biglietteria per fare il check-in e potrai presentare sotto bordo il biglietto in formato cartaceo o digitale.
Documenti richiesti all'imbarco
Per viaggiare in traghetto in Sardegna è richiesto un documento d’identità valido per ogni passeggero, inclusi i minori. Se imbarchi un veicolo, è necessario presentare il libretto di circolazione. Tutti i documenti devono essere originali, non sono ammessi fotocopie o immagini digitali.
Orario di presentazione al porto
È consigliato presentarsi in porto almeno 60 minuti prima della partenza se viaggi senza veicolo, oppure 90–120 minuti prima in caso di imbarco con auto, moto o camper. Gli orari possono variare leggermente in base alla compagnia e alla tratta, perciò è importante controllare sempre le istruzioni riportate nel biglietto.
A bordo dei Traghetti Sardegna
Tipologie di navi impiegate
Sulle tratte per la Sardegna, le compagnie impiegano alcuni dei migliori traghetti delle proprie flotte. Non sono disponibili mezzi ad alta velocità come aliscafi o catamarani, ma potrai viaggiare a bordo di moderni fast ferry e cruise ferry, che percorrono le rotte con tempi rapidi, garantendo al contempo stabilità, comfort e un'ampia gamma di servizi.
Tutte le navi per la Sardegna consentono imbarco di passeggeri e veicoli di ogni tipo e dispongono di numerose opzioni per l'alloggio a bordo.
Quale sistemazione scegliere?
A bordo dei traghetti per la Sardegna puoi scegliere tra diverse tipologie di sistemazione:
- Passaggio ponte: opzione economica, senza posto assegnato, con accesso libero agli spazi comuni.
- Poltrone reclinabili: comode e situate in aree climatizzate e ad accesso limitato.
- Cabine private: interne o esterne, dotate di bagno privato. Offrono da 2 a 4 posti letto, ad uso esclusivo dei passeggeri inclusi nel biglietto.
- Suite: più spazio e comfort, spesso con letto matrimoniale, vista mare e servizi aggiuntivi. Alcune hanno fino a 5 posti letto.
Ristorazione a bordo dei traghetti
Sulle navi per la Sardegna hai a disposizione diverse opzioni per i tuoi pasti a bordo: non solo ristoranti self-service e à la carte con piatti italiani e internazionali, ma anche pizzerie, fast-food, bar, gelaterie, bar e pub. Le opzioni variano in base alla compagnia e alla nave utilizzata, ma troverai ampia scelta su tutte le rotte.
Intrattenimento e altri servizi
Durante la traversata puoi rilassarti nelle lounge, connetterti alla rete Wi-Fi (disponibile gratis o a pagamento), fare shopping nei negozi a bordo. I bambini hanno a disposizione aree gioco dedicate e animazione durante l'alta stagione. Alcuni traghetti, in base alla tratta e all'orario di viaggio, possono offrire anche piscina, palestra, spa e spettacoli dal vivo.
Viaggiare con animali domestici
Tutti i traghetti per la Sardegna offrono soluzioni pet-friendly. Puoi prenotare una cabina con accesso animali o utilizzare le aree esterne dedicate. Se non hai una cabina e vuoi accedere nelle aree interne, come bar e ristoranti, puoi lasciare il tuo animale nei box canile di bordo.